Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:48
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

WikiLeaks, Julian Assange arrestato a Londra

Immagine di copertina
Julian Assange 48 anni, è di nazionalità australiana. Credit: by Justin TALLIS / AFP

Il co-fondatore di WikiLeaks, Julian Assange, è stato arrestato a Londra. Le manette sono scattate nel mattino di giovedì 11 aprile 2019.

Assange, cittadino australiano [chi è], è stato arrestato nella sede dell’ambasciata dell’Ecuador di Londra, dove si trovava dal 2012 per evitare l’estradizione in Svezia: nel paese scandinavo l’attivista dovrebbe affrontare un processo per violenza sessuale.

Il Governo dell’Ecuador ha ritirato il diritto d’asilo ad Assange. Il presidente ecuadoriano, Lenín Moreno, ha spiegato che la decisione è stata presa dopo “ripetute violazioni alle convenzioni internazionali” da parte dell’uomo.

Il video dell’arresto di Julian Assange

Assange si è rifiutato di lasciare l’ambasciata esprimendo il timore di essere estradato negli Stati Uniti per essere interrogato sulle attività di WikiLeaks.

Poco dopo l’arresto, Wikileaks ha pubblicato un duro messaggio su Twitter in cui accusa la Cia di voler delegittimare l’attivista: l’organizzazione attacca anche l’Ecuador per quello che definisce un provvedimento “illegale”.

La polizia metropolitana di Londra ha dichiarato che ha proceduto all’arresto di Assange dopo essere stata invitata a farlo dall’ambasciata dell’Ecuador. La polizia  ha spiegato di aver preso in custodia il co-fondatore di Wikileaks, il quale comparirà davanti alla corte dei magistrati di Westminster “appena possibile”.

Fondata alla fine del 2006 da un gruppo di programmatori attivisti tra cui Assange, Wikileaks [cos’è] è un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro che riceve in modo anonimo e pubblica sul proprio sito documenti di vario tipo coperti da segreto.

Nel 2010 l’organizzazione attirò su di sé l’attenzione internazionale per aver reso pubblici alcuni documenti riservati degli Stati Uniti sulla guerra in Afghanistan. Assange è stato più volte candidato al Premio Nobel per la Pace.

Da oltre un anno si parlava delle tensioni crescenti tra l’attivista e l’ambasciata dell’Ecuador, che pure nel gennaio 2018 lo aveva nominato cittadino ecuadoriano. TPI ne aveva dato notizia in questo articolo. Il presidente ecuadordiano Moreno aveva definito Assange tra le altre cose un “hacker”, un “problema ereditario” e un “sasso nella scarpa”. L’ambasciata aveva inoltre impedito all’uomo l’accesso a Internet per timori di “interferenze negli affari di altri stati sovrani”.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Dopo l’arresto, Moreno ha fatto sapere di aver chiesto e ottenuto garanzie alle autorità britanniche sul fatto che Assange non sarà estradato in un paese nel quale potrebbe essere vittima di tortura o pena di morte.

Sajid Javid, segretario di stato del Regno Unito, ha scritto sul suo profilo Twitter: “Posso confermare che Julian Assange è ora sotto la custodia della polizia e ha giustamente affrontato la giustizia nel Regno Unito. Vorrei ringraziare l’Ecuador per la sua cooperazione e la polizia metropolitana per la sua professionalità, nessuno è al di sopra della legge”.

Su Assange pesava un mandato d’arresto internazionale emesso dalla Svezia per un caso di presunta violenza sessuale. L’uomo è stato accusato da due ex amanti di aver avuto con loro rapporti sessuali non protetti, seppur consenzienti, e di non aver voluto sottoporsi a controlli medici sulle malattie sessualmente trasmissibili, una condotta che per la legislazione svedese è considerata penalmente rilevante. Uno dei due procedimenti è caduto in prescrizione.

Al momento, nei confronti di Assange c’è un’indagine aperta negli Stati Uniti. Il Grand Jury di Alexandria, infatti, sta indagando sulla pubblicazione dei documenti segreti del governo americano. Il fondatore di WikiLeaks, infatti, è accusato di un reato di cospirazione con Chelsea Manning, l’ex soldato e analista dell’intelligence militare statunitense, che ha violato i computer governativi.

Negli scorsi mesi il quotidiano britannico The Guardian aveva dato notizia di un presunto piano segreto della Russia per aiutare Assange a fuggire dalla Russia.

Arresto Assange, Wikileaks accusa la Cia: “Vogliono delegittimarlo”

Cosa c’è veramente dietro l’arresto di Julian Assange secondo il New York Times

Dai file di Wikileaks ai 7 anni nell’ambasciata dell’Ecuador: il “caso Assange” dall’inizio

Julian Assange: chi è il fondatore di WikiLeaks arrestato a Londra

Che cos’è e come funziona WikiLeaks, il sito fondato da Julian Assange

L’Ecuador vuole espellere Assange dalla sua ambasciata nel Regno Unito

Il piano segreto della Russia per aiutare Julian Assange a fuggire da Londra

Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump