Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:32
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Da quest’estate sui voli europei si potrà navigare con il Wifi ultra veloce

Immagine di copertina

Da giugno 2018 in Europa sarà disponibile su alcuni voli aerei la connessione a banda larga per potere navigare su Internet durante il viaggio

Da quest’estate in Europa si potrà navigare su internet durante il volo in aereo sfruttando la connessione Wifi a banda larga messa che sarà disponibile a bordo di alcune compagnie aeree.

Il servizio è stato predisposto dall’European Aviation Network (Ean), una rete ibrida per le comunicazioni in volo realizzata dagli operatori satellitari Deutsche Telekom e Inmarsat, in collaborazione con il partner tecnologico Nokia.

Il progetto prevede la costruzione di una rete composta da 300 stazioni base in 30 paesi europei.

Nokia invece è stata incaricata di progettare ripetitori in grado di trasmettere il segnale a un aereo che viaggia a 1.200 chilometri all’ora e ad altezze di 10 chilometri.

Le prime compagnie aeree che usufruiranno del servizio di connessione internet saranno la British Airways e Iberia. I passeggeri potranno navigare su Internet a una velocità pari a quella della banda larga domestica su linea fissa.

Il lancio del Wi-Fi ultraveloce nei cieli europei è previsto per il prossimo giugno, secondo il Financial Times: “il servizio fornirà velocità a banda larga equivalente, se non addirittura maggiore, rispetto a quella disponibile nelle abitazioni su linea fissa”.

Sarà a pagamento, quindi i passeggeri che vorranno usufruire del servizio dovranno farne richiesta e potranno utilizzarlo pagando.

Anche gli inserzionisti pubblicitari e le aziende che offrono servizi di e-commerce che potranno sfruttare questa nuova funzione ultra veloce in volo.

La London School of Economics ha elaborato uno studio, commissionato dall’operatore Inmarsat, sui ricavi che questo nuovo mercato potrebbe portare: il servizio a pagamento del Wifi a banda larga sui voli europei genererà 130 miliardi di dollari di entrate al settore entro il 2035.

Negli Stati Uniti il Wifi ultra veloce in volo è già realtà dal 2017, in Europa invece sebbene la connessione in volo esista già su alcune tratte, non è mai stato offerto un servizio di qualità.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

La CCS Insight, una società di ricerca, ha stimato che la domanda per un servizio più efficiente è consistente: “lo spazio areo europeo è il più trafficato del mondo: attraversato ogni anno da 500 milioni di passeggeri”. La possibilità di poter navigare su Internet durante un viaggio in aereo con una connessione rapida è una necessità sempre più crescente anche in Europa.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University