Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:17
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Una delle più prestigiose aziende di whisky giapponesi interrompe la produzione per le troppe richieste

Immagine di copertina

La Suntory ha annunciato che a breve alcuni suoi prodotti non saranno più in vendita a causa delle eccessive richieste. Ecco quali:

La Suntory, una delle più antiche e prestigiose aziende produttrici di whisky in Giappone, ha annunciato che alcuni suoi prodotti non saranno più in vendita.

Nello specifico l’azienda fermerà le vendite dell’Hakushu a partire dal mese prossimo e l’Hibiki a settembre.

La società ha affermato che non è più in grado di soddisfare le richieste che giungevano da ogni parte del mondo.

 Il Suntory Hakushu 12 years old è uno dei prodotti di punta della distilleria Hakushu e attualmente una bottiglia supera i 100 euro.

Questo whisky ha vinto numerosi premi internazionali tra cui il San Francisco World Spirits Competition per quattro anni consecutivi.

Suntory’s Hibiki 17 year old è stato classificato da Forbes come uno dei whisky blended “più famosi e limitati al mondo”.

Questa bottiglia può raggiungere facilmente i 500 euro di prezzo e se la produzione dovesse cessare, il prezzo potrebbe diventare molto più alto.

Al quotidiano Nikkei un rappresentante della Suntory ha dichiarato: “Siamo molto dispiaciuti per la sospensione temporanea. Ci vorrà molto tempo per riavviare la produzione di questi whisky”, ma aggiunto che “abbiamo già investito nella distilleria e nel magazzino e continueremo a investire per soddisfare la domanda del mercato”.

Un altro distillatore famoso, Nikka, ha imposto quote di approvvigionamento rigorose in alcuni paesi e sta frenando l’ingresso in nuovi mercati.

Anche per questa distilleria pare che la causa sia una richiesta che non riesce più a gestire.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Suntory ha detto alla rivista The Spirits Business, che in futuro promuoverà anche delle versioni non invecchiate delle sue linee più pregiate, in modo tale da gestire le richieste in eccesso.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Esteri / L’era di un nuovo mondo: così Trump sconvolge il World Liberal Order e spacca l’Occidente in due
Esteri / Negli Usa di Trump la libertà di espressione cade a pezzi
Esteri / Perché Trump strizza l’occhio agli autocrati