Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:00
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Almeno 40 persone sono morte negli incendi divampati in Spagna e Portogallo

Immagine di copertina
L'incendio che ha colpito Pedrógão Grande, in Portogallo, il 17 giugno 2017. Credit: Afp

Le fiamme interessano un'area compresa tra la Spagna settentrionale e il Portogallo. Il governo di Lisbona ha dichiarato lo stato di emergenza in quasi metà del paese

Centinaia di vigili del fuoco sono impegnati a spegnere gli incendi divampati in Galizia, nel nord ovest della Spagna, dove sono decedute almeno 4 persone, e nel nord del Portogallo, dove le fiamme hanno già causato almeno 36 vittime. Secondo la protezione civile portoghese inoltre, almeno 51 persone sono rimaste ferite, di queste 15 sono in gravi condizioni.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Il bilancio delle vittime risulta ancora provvisorio, ma è la seconda peggiore tragedia di questo tipo a colpire il paese, dopo gli incendi che nell’estate 2017 hanno causato la morte di almeno 64 persone.

Inizialmente le autorità portoghesi avevano riportato la notizia di sole sei vittime, ma la protezione civile del Portogallo ha confermato pubblicamente l’aggravarsi della situazione.

Il governo di Lisbona ha deciso di dichiarare lo stato di emergenza in tutto il territorio del paese a nord del fiume Tago, un territorio che corrisponde quasi alla metà del Portogallo.

Patricia Gaspar, portavoce della protezione civile lusitana, ha riferito alla stampa che centinaia di vigili del fuoco si stanno battendo per spegnere gli almeno 145 incendi divampati nel nord del paese.

Tra questi almeno 32 sono considerati gravi e a rischio di diffondersi. Le fiamme sono state alimentate dai forti venti causati dall’uragano Ophelia che si sta dirigendo dall’oceano Atlantico verso le coste dell’Irlanda e che nelle scorse ore è passato di fronte a quelle iberiche.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump