Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:00
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Virus misterioso in Cina: quali sono i rischi per l’Italia

Immagine di copertina

Il 2019-nCoV, questo il nome scientifico, potrebbe arrivare presto nel nostro Paese? Al momento si tratta di un'ipotesi remota, ma l'allerta, specialmente negli aeroporti, è alta

Virus Cina: quali sono i rischi di contagio per l’Italia

Il virus che si è sviluppato in Cina e che ha già provocato 6 morti potrebbe arrivare presto in Italia? E quali sono i rischi di un possibile contagio?

Sono alcune delle domande che le persone comuni si stanno facendo da quando il team di esperti della National Health Commission ha ufficializzato il fatto che il misterioso virus cinese si trasmette da uomo a uomo.

Il virus, il cui focolaio è stato individuato nella città di Wuhan, ha già contagiato oltre 1500 persone e provocato già 6 morti. La patologia, simile a una polmonite, ha inoltre già varcato i confini: alcuni casi, infatti, si sono registrati in Australia, Corea del Sud, Giappone e Thailandia.

Conosciuto con il nome scientifico di 2019-nCoV, il virus non era mai stato registrato prima d’ora negli esseri umani.

L’agente patogeno è simile alla Sars, il virus, nato dagli animali e diffusosi sempre in Cina, che nel 2013 portò alla morte di oltre 800 persone in tutto il mondo, seppur la maggior parte in Asia.

I rischi di una possibile pandemia in Europa e, quindi, anche in Italia sono ancora piuttosto bassi. Secondo la Commissione sanitaria nazionale cinese, infatti, il contagio è controllabile e prevedibile, anche se la fonte iniziale del virus non è stata ancora scoperta.

Nella giornata di mercoledì 22 gennaio, l’Organizzazione mondiale della sanità ha convocato un comitato d’urgenza per verificare i rischi del virus che si è diffuso in Cina. I rischi maggiori, al momento, sono rappresentati dagli spostamenti, soprattutto in aereo, da parte di persone che potrebbero essere infette senza saperlo.

Il virus, infatti, ha inizio come un semplice raffreddore, che successivamente può portare febbre alta, difficoltà respiratorie e spossatezza.

Il prossimo 25 gennaio, infatti, si festeggia il capodanno cinese e i cinesi sono soliti partire per 10 giorni di festeggiamenti.

L’allerta, dunque, è alta negli aeroporti, anche quelli italiani, anche se, come già detto, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie considera bassa la probabilità di arrivo del virus dalla Cina all’Europa.

Leggi anche:
Cina: il misterioso virus che ha già fatto 6 vittime si trasmette da uomo a uomo. L’Oms si riunisce, controlli agli aeroporti
Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump