Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 13:30
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Le vittime di violenze domestiche in Russia costrette a pagare le multe dei loro abusatori

Immagine di copertina
Credit: Valya Egorshin/NurPhoto)

All'inizio del 2017 è stata votata una legge contestatissima che depenalizza alcune forme di violenza domestica, con pene abbassate da due anni a 15 giorni di reclusione

Le donne russe vittime di abusi domestici sono spesso costrette a pagare le multe comminate ai loro violentatori.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Questa è la durissima accusa lanciata sulle pagine del quotidiano britannico “The Guardian” da Marina Pisklakova-Parker di Anna Centre, una Ong con sede a Mosca che lotta per i diritti delle donne vittime di abusi, alle autorità russe che lo scorso febbraio hanno votato una legge che depenalizza alcune forme di violenza domestica.

Secondo le nuove direttive, le violenze in famiglia senza gravi danni fisici per le vittime sono punibili con 15 giorni di prigione o una multa da 30mila rubli, poco più di 400 euro. Precedentemente le stesse erano punite con un massimo di due anni di reclusione.

In base alla testimonianza di Marina Pisklakova-Parker, le condizioni delle donne che hanno subito abusi domestici sono peggiorate in maniera significativa da quando sono stati approvati gli emendamenti.

Pisklakova-Parker ha detto di aver avuto come ospite in uno dei centri della Ong che offre supporto alle vittime di violenze una donna che aveva ricevuto un avviso dal tribunale “per il pagamento della multa comminata al marito, in quanto intestatari di un conto bancario condiviso”.

La possibilità di ricevere avvisi simili starebbe scoraggiando molte donne dal cercare aiuto o denunciare i molestatori alla polizia.

“I dati ufficiali mostrano che i casi di violenze domestiche in Russia sono in calo. Non perché è stato fatto tanto per reprimere il fenomeno, bensì per la diminuzione delle violenze segnalate alle forze dell’ordine”, ha detto Marina Pisklakova-Parker.

“I nuovi emendamenti hanno lanciato un messaggio chiaro alle donne russe: è inutile cercare aiuto”, ha aggiunto.

Un’attivista per i diritti femminili intervistata dal “The Guardian”, Alena Popolova, ha detto che i casi in cui sono le stesse donne vittime di abusi a dover pagare le multe comminate ai violentatori sono sempre più comuni.

“Secondo la legge, una donna dovrebbe pagare solo nel caso in cui lei e il marito fossero intestatari di un contro bancario condiviso. In realtà, spesso gli uomini chiedono alle mogli di pagare di tasca propria, accusandole di aver commesso un errore con la decisione di denunciare le violenze alle forze dell’ordine”, ha aggiunto Popolova.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

In base ai dati raccolti dal sito domesticviolence.ru, più di 16 milioni di donne all’anno sono vittime di violenze domestiche in Russia. Solo il 10 per cento di queste denuncia gli abusi alla polizia.

Stime del ministero degli Affari Interni russo riferiscono di 14mila donne all’anno uccise tra le quattro mura domestiche.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Usa: l’amministrazione Trump censura anche la lotta al cambiamento climatico
Esteri / Francia, Le Pen condannata per appropriazione indebita: non potrà candidarsi nel 2027. Solidarietà da Salvini e Orbán. Mosca: "Violazione democrazia"
Esteri / Usa: Donald Trump non esclude un terzo mandato alla Casa bianca nel 2028
Ti potrebbe interessare
Esteri / Usa: l’amministrazione Trump censura anche la lotta al cambiamento climatico
Esteri / Francia, Le Pen condannata per appropriazione indebita: non potrà candidarsi nel 2027. Solidarietà da Salvini e Orbán. Mosca: "Violazione democrazia"
Esteri / Usa: Donald Trump non esclude un terzo mandato alla Casa bianca nel 2028
Esteri / Ucraina: Trump si “arrabbia" con Putin per stallo nei negoziati e avverte Zelensky sulle terre rare
Esteri / Gaza, al-Jazeera: “21 morti nei raid di oggi di Israele”. Ritrovati i corpi di 15 soccorritori scomparsi. Mezzaluna rossa: “Uccisi dall'Idf”. Tel Aviv accusa Hamas: “Usa ambulanze per scopi terroristici”. Il gruppo invita a “imbracciare le armi” in tutto il mondo contro il “piano Riviera" di Trump. Ordinata l’evacuazione di cinque quartieri a Rafah. Netanyahu sceglie il nuovo direttore dello Shin Bet. Arrestati due collaboratori del premier coinvolti nel Qatargate. Houthi denunciano altri attacchi Usa in Yemen: "59 vittime dal 15 marzo”
Esteri / Groenlandia: il vicepresidente Usa Vance arriva sull'isola. Il nuovo premier: "Non vogliamo diventare americani"
Esteri / Usa, dottoranda turca arrestata per aver scritto un articolo contro il “genocidio di Israele”
Esteri / Proteste anti-Erdogan in Turchia: tra i manifestanti in fuga dalla polizia spunta anche Pikachu
Esteri / Russia, il piano di Putin per l’Ucraina: “Un governo provvisorio sotto l’egida dell’Onu e poi le elezioni”
Esteri / Terremoto di magnitudo 7.7 nel Sud-est asiatico: si temono “migliaia di vittime”