I vincitori dei premi Nobel 2016
![Immagine di copertina](https://www.tpi.it/app/uploads/2019/10/tpi-default-featured-image-320x180.png)
Tutto quello che c'è da sapere sui vincitori di quest'anno
Dal 3 al 10 ottobre saranno annunciati i vincitori dei premi Nobel 2016. Qui di seguito una descrizione di come funziona l’assegnazione dei premi Nobel e la lista dei vincitori:
Come funzionano i premi Nobel
Il premio Nobel viene assegnato ogni anno a persone o organizzazioni di tutto il mondo che si sono distinte per il loro lavoro nei campi della medicina, della chimica, della fisica, della letteratura, dell’economia e della pace.
Il premio è stato istituito da Alfred Nobel, chimico e industriale svedese, inventore della dinamite. La prima assegnazione del 1901 prevedeva i premi per la fisica, chimica, medicina, letteratura e pace, ma non per l’economia, che viene assegnato dal 1969.
Il premio Nobel per la fisica e quello per la chimica vengono assegnati dall’Accademia reale svedese delle scienze. Il premio Nobel per la medicina dal Karolinska Institutet. Il premio Nobel per la letteratura dall’Accademia di Svezia. Il premio Nobel per la pace viene assegnato dal Comitato per il Nobel della Norvegia, formato da cinque componenti scelti dal parlamento norvegese. Il premio Nobel per l’economia dalla Banca di Svezia, che lo ha istituito nel 1969 e tutt’oggi lo finanzia.
Chi ha vinto finora
Lunedì 3 ottobre – Fisiologia o Medicina
Il premio Nobel per la medicina è stato assegnato allo scienziato giapponese Yoshinori Ohsumi “per le sue scoperte sui meccanismi dell’autofagia”, attraverso i quali le cellule riciclano le sostanze di scarto.
(Nell’illustrazione qui sotto: Yoshinori Ohsumi, vincitore del premio Nobel per la medicina 2016; l’articolo continua sotto la foto con gli altri premi)
Il premio Nobel per la fisica è stato assegnato a David Thouless, Duncan Haldane e Michael Kosterlitz. I tre studiosi britannici lavorano nel campo delle fasi topologiche della materia condensata, e hanno scoperto comportamenti
imprevisti dei materiali solidi. Le loro scoperte
hanno spianato la strada per la progettazione di nuovi materiali.
Questa un’illustrazione postata su Twitter dall’account del Premio Nobel che raffigura i tre:
Mercoledì 5 ottobre – Chimica
Il premio Nobel per la chimica è stato assegnato a Jean-Pierre Sauvage (dell’università di Strasburgo, Francia), Sir J. Fraser Stoddart (della Northwestern University di Evanston, Stati Uniti) e Bernard L. Feringa (dell’università di Groningen, Paesi Bassi). Il riconoscimento è stato conferito per “aver progettato e prodotto le macchine molecolari” (o nanomacchine), ovvero molecole in grado di effettuare dei compiti attraverso un input di energia.
Un’illustrazione postata su Twitter dall’account del Premio Nobel che raffigura i tre:
Secondo quanto comunicato dal comitato che ha assegnato il Nobel, “Il premio deve essere visto anche come un omaggio al popolo colombiano che, nonostante le grandi difficoltà, non ha perso la speranza di una pace giusta, e a tutte le parti che hanno contribuito al processo di pace. Questo tributo è rivolto, non da ultimo, ai rappresentanti delle innumerevoli vittime della guerra civile. Il presidente Santos ha avviato le trattative che sono culminate nell’accordo di pace tra il governo colombiano e i guerriglieri delle FARC, e il suo sforzo di portare avanti il processo di pace è stato costante”.
Un’illustrazione postata su Twitter dall’account del Premio Nobel che raffigura Juan Manuel Santos:
Il premio Nobel per l’economia è stato assegnato al britannico Oliver Hart (università di Harvard) e al finlandese Bengt Holmström (MIT) per il loro contributo alla teoria dei contratti. Secondo il comunicato dell’Accademia del Nobel, “Le economie
moderne sono tenute insieme da innumerevoli contratti. I nuovi strumenti
teorici creati da Hart e Holmström sono preziosi per la comprensione dei
contratti e delle potenziali insidie nella progettazione di un contratto”.
Un’illustrazione postata su Twitter dall’account del Premio Nobel che raffigura i due:
Giovedì 13 ottobre – Letteratura
Il premio Nobel per la letteratura è stato assegnato al cantautore statunitense Bob Dylan “per aver creato nuove espressioni poetiche all’interno della grande tradizione della canzone americana”. Nato come Robert Allen Zimmerman nel 1941, ha iniziato la sua carriera discografica nel 1962, scrivendo già giovanissimo brani rimasti simbolo di un’epoca come Blowing in the wind, Mr. Tambourine Man o Like a Rolling Stone. È la prima volta che l’Accademia dei Nobel premia un cantautore, nonostante da anni si rincorresse la voce che Dylan fosse candidato.