Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:02
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Perché facciamo quello che ci dicono di non fare

Immagine di copertina

Questo meccanismo di resistenza si attua a livello subcosciente e in psicologia si chiama reattanza. Ecco come funziona

Se qualcuno ci dice di non fare qualcosa, quasi tutti noi proviamo un irrefrenabile impulso a infrangere il divieto e fare esattamente quella cosa, non importa quanto sia sciocca o quali conseguenze possa avere. Se ci pensate, quando ci viene detto che non possiamo avere qualcosa, ci ritroviamo a desiderarla ancora più fortemente. E chi non ha mai provato il gusto agrodolce del proibito?

Ma perché i divieti ci causano questo tipo di reazioni? Fondamentalmente la ragione è che non possiamo sopportare una limitazione alla nostra libertà di scelta.

In psicologia questo fenomeno si chiama reattanza: la resistenza psicologica agli ordini che provengono da persone a noi vicine e che esercitino un qualche tipo di controllo sulla nostra vita (dai genitori ai diretti superiori a lavoro). Questo meccanismo è una reazione che si attua a livello subcosciente e quindi si verifica inconsciamente. Il che è insieme una buona e una cattiva notizia: buona perché ci giustifica, cattiva perché in realtà è al di fuori dal nostro controllo.

Ma attenzione, ci sono anche persone geneticamente predisposte a essere più impulsive delle altre e infrangere le regole più spesso. Questo video vi spiegherà in modo semplice e divertente perché facciamo quello che ci dicono di non fare:

**Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata.**

Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Esteri / Donald Trump impone dazi sulle importazioni negli Usa: dall’Ue alla Cina, ecco tutte le tariffe Paese per Paese
Esteri / Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua, ancora raid su Gaza: almeno 24 morti
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Esteri / Usa: la prima sconfitta
elettorale di Donald Trump
(ed Elon Musk)
arriva dal Wisconsin
Esteri / Israele espande offensiva a Gaza: "Conquistare vaste aree". Media: "A Khan Younis uccisa anche una donna incinta"
Esteri / Striscia di Gaza, Unicef lancia l’allarme: almeno 322 bambini uccisi e 609 feriti a seguito della rottura del cessate il fuoco
Esteri / Raid di Israele su Beirut: almeno 4 morti e 7 feriti. Il presidente libanese Aoun: "Violata la tregua". Panifici chiusi nella Striscia di Gaza: mancano farina e gasolio. Sale a 209 il numero dei giornalisti uccisi