Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:50
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Il viaggio di Trump in Asia all’insegna della lotta al regime nordcoreano

Immagine di copertina
Credit: Afp

Dal 3 al 14 novembre il presidente statunitense Donald Trump sarà impegnato in un tour istituzionale che lo porterà a incontrare i leader di Giappone, Corea del Sud, Cina, Vietnam e Filippine

Comincia domani, venerdì 3 novembre, il tour istituzionale di Donald Trump in Asia.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Il viaggio, che durerà fino al 14 novembre, porterà il presidente statunitense in Giappone, Corea del Sud, Cina, Vietnam e Filippine.

Dopo una sosta alla base della marina di Pearl Harbor, Trump arriverà a Tokyo, dove probabilmente avrà un confronto con il primo ministro giapponese, Shinzo Abe, riguardo la crisi nordcoreana.

Dopo la vittoria alle elezioni anticipate di ottobre 2017, Abe ha ulteriormente rafforzato la sua posizione politica: questo potrebbe permettergli di operare le annunciate modifiche alla Costituzione pacifista, motivate soprattutto dalla crescente minaccia rappresentata da Pyongyang.

Questo, secondo “Forbes”, potrebbe aprire nuove possibilità di affari per gli esportatori di armi degli Stati Uniti, con Trump impegnato a promuovere i sistemi di difesa antimissilistici americani.

Il 7 novembre Trump sarà in Corea del Sud, dove il confronto con il presidente Moon Jae-in sarà incentrato senza dubbio sulla crisi nordcoreana. Sono inoltre in programma un intervento all’assemblea nazionale di Seul e una visita alle truppe statunitensi presenti sul territorio.

In Vietnam e nelle Filippine il presidente statunitense avrà modo di confrontarsi con i leader dei due paesi del sud-est asiatico, il vietnamita Tran Dai Quang e il filippino Rodrigo Duterte, contestato da buona parte della comunità internazionale per la sua violentissima guerra al narcotraffico.

Ma la tappa più importante del tour asiatico sarà quella in Cina, dove Trump potrebbe chiedere al presidente Xi Jinping l’introduzione di misure più forti per reprimere le provocazioni del regime di Kim Jong-un.

In base a quanto detto da alcuni funzionari della Casa Bianca all’agenzia di stampa Reuters, il presidente statunitense potrebbe domandare al suo omologo cinese, recentemente riconfermato dal XIX congresso del Partito comunista, di introdurre limiti alle esportazioni di petrolio, alle importazioni di carbone e ad altre operazioni finanziarie.

Secondo gli analisti, però, difficilmente le pressioni di Donald Trump sulla Cina avranno effetti significativi: “Non credo che la Cina possa prendere seriamente in considerazione modifiche alle sue politiche nei confronti della Corea del Nord semplicemente perché Washington sta diventando più insistente”, ha detto a Reuters Zhao Tong del centro studi di Pechino Carnegie-Tsinghua Center.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

L’amministrazione Trump ha minacciato azioni commerciali contro la Cina nel caso in cui il gigante asiatico dovesse continuare a mostrare resistenze in merito alla questione nordcoreana.

 

 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Esteri / Gaza: oltre 1.500 morti dalla fine della tregua, 40 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: “19 vittime nei raid di oggi di Israele”. Idf: "Ucciso un importante esponente di Hamas". Lettera di mille riservisti israeliani contro il governo Netanyahu: “La guerra serve interessi politici e personali”. Tel Aviv minaccia licenziamenti. Il premier accusa: "Gruppo estremista marginale che vuole rovesciare l'esecutivo"
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Esteri / Germania, sondaggio Ipsos: “L’Afd supera la Cdu: è il primo partito”
Esteri / La Russia minaccia uno "scontro diretto" con la Nato se l'Europa schiera truppe in Ucraina
Esteri / Donald Trump e le trattative sui dazi: "Tutti i paesi mi chiamano e mi baciano il c**o"
Esteri / Gaza: 1.482 vittime dal 18 marzo. Oltre 60mila bambini malnutriti. Al-Jazeera: “29 morti in un raid di Israele a Gaza City”. L’Idf: “Colpito un importante esponente di Hamas”. Indonesia pronta a dare “rifugio temporaneo” a migliaia di palestinesi feriti. Usa impongono nuove sanzioni all'Iran
Esteri / L’Ue risponde a Trump con i contro-dazi: ecco quali prodotti Usa colpiranno e quando entreranno in vigore