Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:17
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Vi spiego perché sono un sionista a favore dei palestinesi

Immagine di copertina

Un israeliano, ex esponente delle forze armate, sostiene che il più grande ostacolo alla pace fra Israele e Palestina sia la diffidenza reciproca e la paranoia diffusa

Il più grande ostacolo al processo di pace in Israele-Palestina? La diffidenza reciproca e la paranoia diffusa tra le due popolazioni.

“Sono un grande sostenitore del sionismo: credo nel mio diritto di abitare ovunque su questa terra, ma non alle spese dei palestinesi. So che condividono con me l’amore per questa terra”, sostiene Inon Dah Kehati, ex sergente dell’esercito israeliano.

Essere sionista, secondo Inon, non significa sostenere l’occupazione dei coloni, e non significa nemmeno sostenere le espropriazioni di case e terre a danno dei palestinesi.

Inon crede nelle persone, negli esseri umani, più che nelle carte d’identità. Incontra difficoltà a convincere la sua stessa famiglia che Ramallah non è il nido di serpi pronte a azzannare il primo israeliano incauto.

Il migliore amico di Inon è John Dabis, un palestinese di Ramallah, costretto su una sedia a rotelle. “John si è trovato nel posto sbagliato al momento sbagliato. L’esercito israeliano credeva che fosse un trafficante e gli ha sparato”, racconta Inon.

Inon e John hanno formato la più inverosimile delle coppie. Ma non sono ‘attivisti per la pace’. “Siamo raccoglitori di spazzatura. Israeliani e palestinesi dicono entrambi che questa è casa loro. Allora, che lo provino! Che raccolgano l’immondizia anziché gettare mozziconi di sigarette”.

L’idea di Inon e John è che prendersi cura insieme della casa che condividono possa aiutare i due popoli a comunicare tra di loro, a legare, a creare un senso di unità e comunione.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”