Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Vanuatu chiede ai giovani del paese di coltivare patate al posto della marijuana

Immagine di copertina

Le autorità di una delle isole che forma l'arcipelago hanno regalato attrezzi per il giardinaggio agli abitanti locali per incoraggiarli a coltivare verdure

La polizia dell’arcipelago di Vanuatu, nel Pacifico, ha regalato attrezzi per il giardinaggio agli abitanti locali nella speranza di farli desistere dalla coltivazione della marijuana.

— Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Le autorità dell’isola di Tanna vogliono incoraggiare i giovani a coltivare verdura invece che sostanze illecite. Il problema, secondo la polizia, è che il terreno vulcanico dell’isola è così fertile che tutte le coltivazioni tropicali crescono bene e i giovani sembrano preferire la marijuana ad altri tipi di prodotti.

La notizia è stata riportata da Radio New Zealand International che spiega come l’obiettivo da raggiungere per le autorità sia considerata una vera e propria “sfida”. La speranza è che i giovani vengano attratti dalla prospettiva di un introito costante e dall’idea di contribuire alla vita della comunità.

Lo schema degli “attrezzi gratis” messo in campo dalla polizia nasce come iniziativa all’interno di un programma per coltivare più patate, in pieno svolgimento. L’attuazione di questo piano consentirebbe a Vanuatu di non dover ricorrere all’importazione di alimenti basilari dai paesi vicini, facendo scendere i prezzi e aumentando la sicurezza alimentare.

Il ministro dell’Agricoltura Matai Seremaiah ha detto che gran parte del cibo mangiato dai turisti stranieri viene importato ma potrebbe essere prodotto localmente.

“Ci focalizzeremo sulla sostituzione dell’import con la coltivazione di tre prodotti – patate, cipolle e carote – per quanto possibile, nel tentativo di ottenere un impatto reale”, ha dichiarato durante un evento nel corso del quale ha anche piantato un raccolto.

Vanuatu è un arcipelago dell’Oceania composto da 83 isole, nonché uno stato indipendente. Conta oltre 250mila abitanti e la sua capitale è Port Vila. Scoperto nel 1606 dall’esploratore portoghese Pedro Fernando Queiros, fu colonizzato dai britannici a partire dal XVIII secolo. Dal 1906 è stato amministrato congiuntamente da Francia e Regno Unito fino a quando, nel 1980, Vanuatu ha ottenuto l’indipendenza.

— Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”