Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:52
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

L’Indonesia controcorrente: ecco perché inizia la campagna di vaccinazioni dai giovani

Immagine di copertina
Jakarta Credits: Pixabay

Vaccini Indonesia: la campagna parte dai giovani

L’Indonesia, dopo l’autorizzazione all’uso di emergenza del vaccino anti-Covid messo a punto dall’azienda cinese Sinovac Biotech, il 13 gennaio ha iniziato una campagna di vaccinazione su larga scala contro il Coronavirus. Ma a differenza di molti altri Paesi – inclusa l’Italia – che hanno deciso di dare la priorità alla persone anziane, considerate più a rischio, l’Indonesia ha optato per partire dai giovani.

Come annunciato lo scorso dicembre dal Governo indonesiano, i primi a ricevere le dosi di vaccino, oltre agli operatori sanitari, saranno i cittadini di età compresa tra i 18 e i 59 anni. La decisione presa dal Paese ha sollevato parecchie perplessità, ma quali sono le motivazioni alla base di questa scelta? Come riporta Reuters, in parte la decisione è dovuta all’assenza di dati sufficienti dagli studi clinici sull’efficacia di CoronaVac sugli anziani.

Il consulente sanitario dell’Esecutivo indonesiano, il professor Amin Soebandrio, che ha consigliato al governo di iniziare la campagna di vaccinazione dai giovani, sostiene che dare priorità all’immunizzazione dei lavoratori, ovvero a coloro che stanno fuori casa durante il giorno per poi tornarci la sera, darà al Paese migliori possibilità di “ripotare i contagi sotto controllo” e “di ottenere l’immunità di gregge”.

“Vogliamo concentrarci inizialmente su coloro che potrebbero diffondere il virus perché girano di più per lavoro”, ha precisato il consulente sanitario dell’Esecutivo indonesiano. In risposta, il professor Robert Read, membro del comitato britannico per le vaccinazioni e l’immunizzazione (JCVI), ha elencato i motivi per i quali il Regno Unito non ha scelto di dare priorità ai giovani. “I giovani non contraggono una malattia così grave, e non siamo ancora stati in grado di dimostrare che i vaccini hanno un impatto nella trasmissione del coronavirus”, ha dichiarato Read.

Il presidente indonesiano, Joko Widodo, il primo a farsi iniettare il vaccino nel Paese, ha sottolineato che “vaccinarsi è importante per interrompere la catena di trasmissione del Covid-19, per proteggerci e dare sicurezza a tutti gli indonesiani, nonché per accelerare la ripresa economica”.

L’Indonesia, come dichiarato dal suo ministro della Salute, Budi Gunadi Sadikin, prevedere di riuscire a “vaccinare quasi 1,5 milioni di operatori sanitari entro febbraio, seguiti dai funzionari pubblici e dalla popolazione generale entro 15 mesi”.

Leggi anche: 1. La protesta dei ristoratori: “Da venerdì teniamo aperto e violiamo le regole del Governo” /2. Covid, 100mila “furbetti” fuori lista si stanno vaccinando. Prima di sanitari e anziani delle RSA/3. Nuove misure anti-Covid, Speranza alla Camera: “Stop mobilità tra Regioni, zona bianca con Rt sotto 1. Proroga dello stato di emergenza al 30 aprile”

TUTTE LE ULTIME NOTIZIE SUL COVID IN ITALIA E NEL MONDO
COVID: TUTTI I NUMERI
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Esteri / La guerra di Trump alle università Usa è un autogol economico e culturale: colpirne cento per educarne uno (di G. Gambino)
Esteri / Andreas Malm a TPI: “Ecco perché distruggere la Palestina vuol dire distruggere il Pianeta”
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Esteri / La guerra di Trump alle università Usa è un autogol economico e culturale: colpirne cento per educarne uno (di G. Gambino)
Esteri / Andreas Malm a TPI: “Ecco perché distruggere la Palestina vuol dire distruggere il Pianeta”
Esteri / La strada dell’apartheid progettata da Israele per i palestinesi in Cisgiordania
Cronaca / Papa Francesco e le continue chiamate a Gaza: "L'ultima telefonata è stata sabato"
Esteri / Scossa di terremoto di magnitudo 6.2 a Istanbul, Erdogan: “Stiamo seguendo gli sviluppi”
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"