Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Usa, niente visto per i partner gay di diplomatici e dipendenti Onu

Immagine di copertina
Credit: Getty Images

Tutti coloro che non dimostrano entro il 31 dicembre di essere uniti in matrimonio dovranno lasciare il Paese entro 30 giorni

Gli Stati Uniti non concederanno più ai compagni gay di diplomatici stranieri e di dipendenti Onu il visto necessario per vivere nel paese, secondo quanto stabilito da una nuova politica entrata in vigore nella prima settimana di ottobre.

I coniugi sposati dello stesso sesso potranno ancora entrare negli Stati Uniti, ma nella maggior parte dei paesi del mondo è illegale per le coppie dello stesso sesso sposarsi.

La notizia è stata comunicata allo staff del quartier generale delle Nazioni Unite a New York tramite una nota ufficiale in cui si spiega anche che le coppie devono  necessariamente essere sposate per ottenere i visti.

La prima a permettere ai compagni gay dei diplomatici e del personale straniero di entrare negli Stati Uniti è stata il segretario di Stato Hillary Clinton

“Inutilmente crudele e bigotto”, ha scritto su Twitter l’ex ambasciatrice delle Nazioni Unite Samantha Power.

“Il Dipartimento di Stato non permetterà più ai partner gay dei dipendenti delle Nazioni Unite di ottenere visti, a meno che non siano sposati. Ma solo il 12 per cento degli Stati membri delle Nazioni Unite consente il matrimonio tra persone dello stesso sesso”.

Il matrimonio omosessuale è legale in soli 25 paesi, inclusi gli Stati Uniti, secondo Human Rights Watch, mentre è considerato illegale in altri 75.

I partner che si trovano già negli Stati Uniti possono sposarsi nel paese per aggirare il nuovo divieto imposto dall’amministrazione Trump, ma le coppie che lo fanno potrebbero essere punite nel loro paese di origine in cui l’omosessualità è considerata illegale.

Nella nota ufficiale, si legge anche che tutti coloro che non dimostrano entro il 31 dicembre di essere uniti in matrimonio dovranno lasciare il Paese entro 30 giorni.

“Ciò avrà un impatto negativo sulle coppie omosessuali di paesi che vietano il matrimonio tra persone dello stesso sesso o che permettono solo le unioni civili”, ha scritto il rappresentante all’Onu di Human Rights Watch, Akshaya Kumar.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

“Il governo degli Stati Uniti dovrebbe capire, come è stato per gli ultimi nove anni, che richiedere un matrimonio per ottenere il visto è una politica cattiva e crudele, che replica la terribile discriminazione che molte persone omosessuali affrontano nei loro paesi, e dovrebbe essere immediatamente revocato”.

Un’eccezione si applica ai partner gay di diplomatici provenienti da paesi che non riconoscono il matrimonio omosessuale, ma accreditano i propri compagni come “sposi”.

Tale eccezione si applicherà però solo ai diplomatici e non ai dipendenti delle Nazioni Unite e di altre organizzazioni internazionali.

“Il cambio di politica garantisce un trattamento coerente tra partner di sesso opposto e partner dello stesso sesso richiedendo che i partner dello stesso sesso, come i partner etero, debbano sposarsi per ottenere visti diplomatici”, ha spiegato un funzionario del dipartimento di Stato.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Esteri / Gaza: oltre 1.500 morti dalla fine della tregua, 40 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: “19 vittime nei raid di oggi di Israele”. Idf: "Ucciso un importante esponente di Hamas". Lettera di mille riservisti israeliani contro il governo Netanyahu: “La guerra serve interessi politici e personali”. Tel Aviv minaccia licenziamenti. Il premier accusa: "Gruppo estremista marginale che vuole rovesciare l'esecutivo"
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Esteri / Germania, sondaggio Ipsos: “L’Afd supera la Cdu: è il primo partito”
Esteri / La Russia minaccia uno "scontro diretto" con la Nato se l'Europa schiera truppe in Ucraina
Esteri / Donald Trump e le trattative sui dazi: "Tutti i paesi mi chiamano e mi baciano il c**o"
Esteri / Gaza: 1.482 vittime dal 18 marzo. Oltre 60mila bambini malnutriti. Al-Jazeera: “29 morti in un raid di Israele a Gaza City”. L’Idf: “Colpito un importante esponente di Hamas”. Indonesia pronta a dare “rifugio temporaneo” a migliaia di palestinesi feriti. Usa impongono nuove sanzioni all'Iran
Esteri / L’Ue risponde a Trump con i contro-dazi: ecco quali prodotti Usa colpiranno e quando entreranno in vigore