Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:33
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Fallite le trattative Usa-Ue: partono i dazi di Trump su acciaio e alluminio

Immagine di copertina
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Credit: Afp

Le tariffe del 25 e 10 per cento entreranno in vigore con l'inizio di giugno: timori in Europa per una possibile guerra commerciale

L’amministrazione degli Stati Uniti, guidata dal presidente Donald Trump, si appresta a colpire le importazioni dall’Unione europea con dazi sulle importazioni di acciaio e alluminio.

La misura entrerà in vigore a partire da domani, primo giugno 2018, dopo che le trattative tra Washington e Bruxelles per scongiurare le misure protezionistiche sono fallite.

Lo ha confermato il segretario al commercio statunitense, Wilbur Ross.

Nel marzo scorso Trump ha introdotto nuove tariffe doganali alle importazioni di acciaio e alluminio, rispettivamente del 25 e del 10 per cento.

Il provvedimento era destinato inizialmente a tutti i paesi, esclusi solo Canada e Messico.

Ma alla vigilia dell’entrata in vigore delle misure la Casa Bianca aveva concesso una esenzione temporanea per alcuni stati, tra cui quelli dell’Unione europea.

Il termine concesso per l’esenzione scade con la fine di maggio e nel frattempo la Ue non è riuscita a trovare una mediazione con l’amministrazione statunitense.

“Realisticamente, non credo che ci siano più speranze”, ha dichiarato Cecilia Malmstrom, commissaria europea con delega al commercio.

Anche se gli Usa dovessero accettare di rinunciare alle tariffe, Malmstrom ha dichiarato: “Mi aspetto comunque che vogliano imporre una sorta di tetto alle esportazioni dell’Unione europea”.

Trump ha spiegato la sua politica protezionistica con la necessità di “proteggere i lavoratori americani e la sicurezza nazionale”. Oggi infatti gli Usa importano più di quanto esportano.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

La prospettiva dei dazi americani ha portato i governi europei a minacciare ritorsioni.

Le tariffe su acciaio e alluminio andrebbe a colpire settori portanti dell’economia del vecchio continente, in primis l’automotive.

Il timore è che si possa scatenare una guerra commerciale globale, una prospettiva che sta già pesando sulla fiducia degli investitori e potrebbe ostacolare la ripresa economica globale.

In risposta alle tariffe americane la Ue ha minacciato di imporre a sua volta dazi su jeans, succo d’arancia statunitense, sul burro di arachidi e su altre merci provenienti dall’altra parte dell’Oceano Atlantico.

Il ministro delle finanze francese, Bruno Le Maire, ha assicurato che la risposta europea sarà “unita e ferma”.

“Le risposte unilaterali e le minacce di guerra commerciale non risolveranno nulla dei gravi squilibri nel commercio mondiale”, ha dichiarato il presidente francese Emmanuel Macron.

Cosa si nasconde veramente dietro la politica di Trump sui dazi

Ti potrebbe interessare
Esteri / L'amministrazione Trump censura anche la lotta al cambiamento climatico: vietato dire "acqua potabile"
Esteri / Francia, Le Pen condannata per appropriazione indebita: non potrà candidarsi nel 2027. Bardella: "Democrazia giustiziata". Solidarietà da Mosca, Salvini, Orbán
Esteri / Il tycoon non esclude un terzo mandato alla Casa bianca nel 2028
Ti potrebbe interessare
Esteri / L'amministrazione Trump censura anche la lotta al cambiamento climatico: vietato dire "acqua potabile"
Esteri / Francia, Le Pen condannata per appropriazione indebita: non potrà candidarsi nel 2027. Bardella: "Democrazia giustiziata". Solidarietà da Mosca, Salvini, Orbán
Esteri / Il tycoon non esclude un terzo mandato alla Casa bianca nel 2028
Esteri / Trump si “arrabbia" con Putin per stallo nei negoziati e avverte Zelensky sulle terre rare
Esteri / Gaza, nelle ultime 48 ore 80 morti. Hamas invita a "imbracciare le armi" in tutto il mondo contro il "piano Rivera di Trump"
Esteri / Groenlandia: il vicepresidente Usa Vance arriva sull'isola. Il nuovo premier: "Non vogliamo diventare americani"
Esteri / Usa, dottoranda turca arrestata per aver scritto un articolo contro il “genocidio di Israele”
Esteri / Proteste anti-Erdogan in Turchia: tra i manifestanti in fuga dalla polizia spunta anche Pikachu
Esteri / Russia, il piano di Putin per l’Ucraina: “Un governo provvisorio sotto l’egida dell’Onu e poi le elezioni”
Esteri / Terremoto di magnitudo 7.7 nel Sud-est asiatico: si temono “migliaia di vittime”