Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Usa, Trump e l’uso di armi: “Sono le persone a premere il grilletto, non le pistole”

Immagine di copertina
Foto da archivio AFP: Lev Radin / Anadolu Agency

Le parole del presidente americano durante un comizio nel New Hampshire

Usa, Trump ribadisce la sua linea sulle armi

Donald Trump mantiene la linea dura in materia di utilizzo di armi negli Usa. “Noi stiamo lavorando tantissimo per fare in modo di togliere le armi dalle mani di gente pazza, malata mentale, che non dovrebbe avere le armi. Però bisogna ricordare che c’è un problema di malattia mentale che deve essere affrontato: non sono pistole a premere il grilletto, sono le persone che hanno le pistole a premere il grilletto”, ha detto il presidente americano durante un comizio a Manchester, nel New Hampshire.

“Anni fa, lo ricordo benissimo – ha proseguito l’inquilino della Casa Bianca -, molti Stati hanno chiuso i manicomi per ragioni di bilancio. E hanno fatto sì che queste persone finissero per strada. C’è qualche esempio qui, ma io so benissimo che a New York ne hanno chiusi tantissimi”.

> Israele nega l’ingresso a due parlamentari democratiche Usa

E ancora: “Ci sono persone gravemente malate di mente che sono in giro per strada, e molti di loro anche oggi sono in giro: noi dobbiamo dare molta considerazione alla costruzione di nuovi impianti per coloro che ne hanno bisogno, dobbiamo farlo. E allo stesso tempo dobbiamo togliere dalle strade le persone pericolose, malate di mente, in modo da non doverci preoccupare di queste persone”.

“È un grande problema: queste istituzioni non esistono più e le persone non hanno una cura adeguata”, ha concluso il presidente degli Stati Uniti tenendo a precisare che è importante “sempre fare appello e mantenerci fedeli al Secondo Emendamento”.

Il Secondo Emendamento sancisce il diritto dei cittadini americani a possedere armi da fuoco e recita: “Essendo necessaria alla sicurezza di uno Stato libero una milizia ben organizzata, il diritto dei cittadini di detenere e portare armi non può essere infranto”.

“L’Iran vuole un accordo sul nucleare”

Nel corso del comizio a Manchester Trump ha parlato anche di Iran, affermando che il Paese vuole fare un nuovo accordo sul nucleare perché le sanzioni stanno pesando sulla sua economia.

Il 7 luglio l’Iran aveva dato seguito alle minacce aumentando il livello di arricchimento dell’uranio, iniziando ufficialmente la seconda fase del piano per ridurre i suoi obblighi previsti dall’accordo sul nucleare del 2015. Precisamente il livello di arricchimento era aumentato dal 3,67 per cento stabilito dall’accordo.

L’annuncio dell’Iran era arrivato allo scadere dell’ultimatum di 60 giorni intimato ai Paesi dell’Ue, che sono partner dell’accordo nucleare, perché salvassero l’intesa, varando misure efficaci per allentare la stretta sul commercio provocata dalle sanzioni statunitensi.

“L’Iran vuole fare un accordo perché le sanzioni non gli fanno bene. Vedremo come va a finire”, sono state le parole di Trump.

> Uomo nero tirato per la corda da due poliziotti: la foto che scuote gli Usa
Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Esteri / Gaza: oltre 1.500 morti dalla fine della tregua, 40 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: “19 vittime nei raid di oggi di Israele”. Idf: "Ucciso un importante esponente di Hamas". Lettera di mille riservisti israeliani contro il governo Netanyahu: “La guerra serve interessi politici e personali”. Tel Aviv minaccia licenziamenti. Il premier accusa: "Gruppo estremista marginale che vuole rovesciare l'esecutivo"
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Esteri / Germania, sondaggio Ipsos: “L’Afd supera la Cdu: è il primo partito”
Esteri / La Russia minaccia uno "scontro diretto" con la Nato se l'Europa schiera truppe in Ucraina
Esteri / Donald Trump e le trattative sui dazi: "Tutti i paesi mi chiamano e mi baciano il c**o"
Esteri / Gaza: 1.482 vittime dal 18 marzo. Oltre 60mila bambini malnutriti. Al-Jazeera: “29 morti in un raid di Israele a Gaza City”. L’Idf: “Colpito un importante esponente di Hamas”. Indonesia pronta a dare “rifugio temporaneo” a migliaia di palestinesi feriti. Usa impongono nuove sanzioni all'Iran
Esteri / L’Ue risponde a Trump con i contro-dazi: ecco quali prodotti Usa colpiranno e quando entreranno in vigore