Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Un altro potente uragano si sta dirigendo verso gli Stati Uniti

Immagine di copertina

Si chiama Irma ed è di categoria 3, come Harvey prima che venisse declassato a tempesta tropicale. È ancora presto per prevedere i danni che farà

Mentre il Texas e la Louisiana sono devastati dal passaggio di Harvey, la tempesta peggiore nella storia degli Stati Uniti, un altro uragano, di nome Irma, si sta avvicinando dall’Atlantico, minacciando la costa orientale del paese e i Caraibi.

Il 31 agosto, Irma è stata classificata come un uragano di terza categoria, con venti che superano i 180 chilometri orari. Questa tempesta è un classico uragano di Capo Verde, un particolare tipo che si forma nell’oceano Atlantico, proprio vicino all’arcipelago a ovest del continente africano.

Secondo le previsioni, Irma diventerà sempre più potente e si muoverà verso l’America durante il weekend, per poi spostarsi verso sud-ovest, nell’area caraibica. Sui giorni successivi le previsioni sono ancora poco chiare. In base ai differenti modelli usati dai meteorologi, Irma potrebbe attraversare il mare senza grandi danni, oppure passare sui Caraibi e in seguito sugli Stati Uniti con esiti disastrosi.

Al momento Irma si trova a più di 2.700 chilometri di distanza dalle Isole Leeward e primi impatti si registreranno il 5 settembre, nei pressi di Porto Rico.

Intanto, l’uragano Harvey ha causato già la morte di almeno 38 persone, centinaia di migliaia di sfollati e danni che superano i 150 miliardi di dollari.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Ti potrebbe interessare
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia