Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:31
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Le università britanniche contro la Brexit

Immagine di copertina

In una lettera al quotidiano inglese Independent, 103 rettori e vicerettori di università del Regno Unito hanno dichiarato il loro sostegno alla campagna per il remain

In una lettera al quotidiano inglese Independent, 103 rettori e vicerettori di istituti universitari dell’intero Regno Unito hanno dichiarato il loro sostegno alla campagna remain. Ritengono infatti che l’uscita dall’Ue influenzerebbe negativamente il sistema universitario, importante pilastro dell’economia nazionale.

Secondo i dati contenuti nel testo, le università britanniche portano oltre 73 miliardi di sterline all’anno nelle casse del paese e di questi, quasi 4 miliardi vengono generati da studenti provenienti dagli altri membri dell’Unione. I loro numeri sono cresciuti costantemente negli ultimi anni, nonostante la retta per gli europei, uguale a quella dei nazionali britannici, sia aumentata considerevolmente nel 2012 (in Inghilterra e Galles, è triplicata da 3000 a 9000 sterline).

Brexit comporterebbe un ulteriore aumento delle tasse universitarie per gli europei e questo potrebbe scoraggiare le iscrizioni. Il settore garantisce anche circa 380.000 posti di lavoro, promuovendo l’occupazione a livello nazionale.

Inoltre, questi istituti accademici all’avanguardia possono permettersi progetti di ricerca ed innovazione nei campi della medicina e dell’ambiente, che potenzialmente potrebbero migliorare la vita di tutti. Ciò non sarebbe realizzabile senza il grande contributo finanziario dei fondi dell’Unione.

Uscire dall’Europa significherebbe esercitare un’attrattiva minore sulle giovani menti del continente, autoescludendosi da questo mercato di idee e denaro.

Il Regno Unito perderebbe la sua posizione di faro per la ricerca scientifica e le università stesse ci rimetteranno molti soldi. Votare per Brexit significa dunque “limitare le opportunità per i cittadini britannici”.

La lettera è firmata dai dirigenti dei maggiori atenei dello stato, tra cui Oxford, Cambridge, London School of Economics ed Edimburgo. 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Così le famiglie e i bambini in Ucraina combattono contro il generale inverno
Esteri / La Russia ancora contro Mattarella: “Le sue parole avranno conseguenze”
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Ti potrebbe interessare
Esteri / Così le famiglie e i bambini in Ucraina combattono contro il generale inverno
Esteri / La Russia ancora contro Mattarella: “Le sue parole avranno conseguenze”
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela