Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:17
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Scorte per 72 ore, medicine e rifugi: l’Ue presenta un documento di sopravvivenza per “prepararsi al peggio”

Immagine di copertina
Credit: AGF

La Commissione Europea presenta oggi a Bruxelles la "Eu Preparedness Union Strategy", un rapporto che elenca trenta azioni chiave 
per affrontare le emergenze

Nella mattinata di oggi, mercoledì 26 marzo, la Commissione Europea 
presenterà a Bruxelles la “Eu Preparedness Union Strategy”, un documento, il cui contenuto è stato anticipato da El Pais, che elenca trenta azioni chiave per affrontare le emergenze: dal rischio di un conflitto nel Vecchio Continente 
alle catastrofi ambientali fino agli attacchi informatici alle pandemie. Nel rapporto l’Ue invita le famiglie degli Stati Membri ad attrezzarsi con un kit di sopravvivenza, che contenga prodotti ritenuti essenziali 
tra cui acqua, cibo, medicine, batterie e documenti, 
per sopravvivere almeno 72 ore senza aiuti esterni in caso di crisi. L’Ue, inoltre, propone anche un sistema di stoccaggio europeo 
al fine di garantire farmaci, batterie di ricarica, prodotti agroalimentari e acqua.
E mappe che segnalino la disponibilità di rifugi.

“Dobbiamo prepararci a incidenti e crisi intersettoriali su larga scala, compresa la possibilità di un’aggressione armata che colpiscano uno o più Stati membri” si legge nel documento. Inoltre si propone di irrobustire “la resilienza dell’Europa 
di fronte alla violenza armata che potrebbe essere messa alla prova in futuro”. Secondo quanto scritto nel rapporto: “La consapevolezza del rischio e delle minacce 
è essenziale per assicurare che tutti i cittadini 
diventino partecipanti attivi nella prevenzione dei rischi”. Questo perché, al momento, “la gestione delle crisi dell’Ue 
è più reattiva che pro-attiva, la cassetta degli attrezzi è frammentata 
e le strutture esistenti a livello europeo hanno dimensioni e risorse limitate”.

In uno scenario di crisi, è fondamentale, secondo l’Ue, la collaborazione tra autorità civili e militari: “In un numero crescente di scenari, ad esempio emergenze sanitarie, eventi meteorologici estremi, attacchi ibridi e informatici, le autorità civili hanno bisogno di supporto militare. In caso di aggressione armata, le forze armate richiederebbero supporto civile 
per garantire il funzionamento continuo dello Stato e della società. Pertanto dobbiamo migliorare l’interazione tra attori civili e militari”.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Groenlandia: il vicepresidente Usa Vance arriva sull'isola. Il nuovo premier: "Non vogliamo diventare americani"
Esteri / Usa, dottoranda turca arrestata per aver scritto un articolo contro il “genocidio di Israele”
Esteri / Proteste anti-Erdogan in Turchia: tra i manifestanti in fuga dalla polizia spunta anche Pikachu
Ti potrebbe interessare
Esteri / Groenlandia: il vicepresidente Usa Vance arriva sull'isola. Il nuovo premier: "Non vogliamo diventare americani"
Esteri / Usa, dottoranda turca arrestata per aver scritto un articolo contro il “genocidio di Israele”
Esteri / Proteste anti-Erdogan in Turchia: tra i manifestanti in fuga dalla polizia spunta anche Pikachu
Esteri / Russia, il piano di Putin per l’Ucraina: “Un governo provvisorio sotto l’egida dell’Onu e poi le elezioni”
Esteri / Terremoto di magnitudo 7.7 nel Sud-est asiatico: si temono “migliaia di vittime”
Esteri / Gaza: 896 morti dal 18 marzo, 43 nelle ultime 24 ore. Axios: "Netanyahu ha incaricato il Mossad di trovare i Paesi disposti ad accogliere i palestinesi sfollati dalla Striscia”. Idf: “Compiuti oggi 25 raid a Gaza e 15 in Libano”. Bombardata anche la periferia di Beirut. Usa appoggiano Tel Aviv
Esteri / Deputata trumpiana attacca giornalista inglese: “Non ci frega un ca**o della tua opinione, torna nel tuo Paese”
Esteri / Sanzioni alla Russia, aiuti militari a Kiev, truppe di pace: ecco cosa ha deciso il vertice di Parigi sull'Ucraina
Esteri / Gli Usa hanno approvato la vendita di 2 miliardi di dollari di droni militari al Qatar
Esteri / Algeria: lo scrittore Boualem Sansal condannato a cinque anni di carcere