Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:14
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Cinquemila bambini sono morti dall’inizio della guerra civile in Yemen

Immagine di copertina
Un bambino yemenita malnutrito. Secondo l'Unicef sono 400mila i bambini nella stessa situazione. Credit: Afp/ Mohammed Huwais

L'agenzia dell'Onu in un rapporto racconta le drammatiche condizioni del paese dallo scoppio del conflitto nel marzo 2015

Secondo l’Unicef, sono oltre 5mila i bambini rimasti uccisi o feriti, “una media di cinque bambini al giorno”, e circa 400mila quelli che versano in condizione di grave malnutrizione, da quando è scoppiato il conflitto nello Yemen nel marzo 2015.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Il 16 gennaio l’agenzia per i bambini delle Nazioni unite ha presentato un rapporto che racconta di oltre 2 milioni di giovani yemeniti che hanno dovuto lasciare la scuola dall’inizio della guerra civile e l’intervento della coalizione militare saudita.

Nel rapporto si legge che sono almeno 3 milioni i bambini nati in Yemen durante questo periodo, aggiungendo che questi neonati sono stati “segnati da violenze, sfollamenti, malattie, povertà, denutrizione e mancanza di accesso ai servizi di base”.

Meritxell Relaño, rappresentante dell’Unicef in Yemen, ha dichiarato: “Un’intera generazione di bambini in Yemen sta crescendo senza conoscere altro che le violenze. I bambini yemeniti stanno subendo le conseguenze devastanti di una guerra che non hanno causato”.

“La malnutrizione e le malattie dilagano, mentre i servizi di base collassano. Coloro che riusciranno a sopravvivere porteranno probabilmente le cicatrici psicologiche e fisiche del conflitto per il resto della loro vita”, ha continuato Relaño.

Leggi anche: Che schifo le bombe italiane sganciate sui civili in Yemen. Ma il pacifismo rende poveri, le guerre dei sauditi no

Il rapporto dell’Unicef riporta che ad oggi sono più di 11 milioni i bambini che hanno necessità di assistenza umanitaria.

Oltre metà di loro non ha accesso all’acqua potabile o a servizi igienici adeguati e neanche la metà delle strutture sanitarie presenti nel paese sono pienamente operative.

Con la stesura di questo rapporto l’Unicef chiede che si raggiunga immediatamente una soluzione politica pacifica per porre fine alle violenze in Yemen, ricordando gli obblighi derivanti dal diritto internazionale umanitario, che prevedono di proteggere incondizionatamente i bambini durante un conflitto.

A tal fine si invoca la revoca delle restrizioni sulle importazioni nel paese.

In un post su Facebook, il primo ministro del governo ufficiale yemenita, Ahmed bin Dagher, ha pubblicato una lettera agli alleati chiedendo aiuti economici per il paese al fine di “salvare gli yemeniti dalla carestia”.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Dagher ha esortato gli stati amici a trasferire denaro presso la banca centrale di Aden, la capitale di fatto del suo governo dopo che i ribelli Houthi sostenuti dall’Iran lo hanno allontanato da Sana’a.

L’Unicef ha lanciato un appello umanitario da 312 milioni di dollari, indispensabili per continuare a rispondere ai bisogni immediati dei bambini yemeniti.

Secondo l’Organizzazione mondiale per la sanità, da quando l’Arabia Saudita e i suoi alleati si sono uniti alla guerra del governo contro gli Houti sono morte oltre 9mila persone, innescando quella che l’Onu ha definito la peggiore crisi umanitaria del mondo.

Già prima di questa nuova escalation del conflitto lo Yemen era il paese più povero del Medio Oriente e uno fra i più poveri al mondo.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump