Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:08
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Ungheria, una legge costringerà le donne ad ascoltare il battito del feto prima di abortire

Immagine di copertina

Ungheria, una legge costringerà le donne ad ascoltare il battito del feto prima di abortire

Un’altra misura repressiva contro le donne che scelgono di abortire è stata adottata in Ungheria. Il Parlamento ha approvato un decreto firmato dal ministro dell’Interno Sandor Pinter in base al quale i medici, prima di eseguire l’aborto, dovranno presentare alla donna una dimostrazione “chiaramente identificabile delle funzioni vitali del feto”. Nel paese di Orban le donne che abortiscono, per legge, sono esclusivamente donne rimaste incinte in conseguenza ad un reato o un violenza sessuale, in pericolo di vita, portatrici di un embrione con handicap fisico grave, o in situazione sociale insostenibile. Oltre a trovarsi in almeno una di queste situazioni difficili, da oggi saranno sottoposte a un “trauma” ulteriore, secondo il portavoce di Amnesty International Aron Demeter.

Nel 2012 il governo di Fidesz, il partito di Orban, ha già vietato l’aborto medico (cioè tramite pillola abortiva), lasciando le donne senza alternative all’aborto chirurgico, molto più traumatico. L’entrata in parlamento ad aprile del partito di estrema destra Mi Hazank (Nostra Patria) sembra aver spinto il governo a compiacere gli ambienti ultra conservatori, con misure ancora più ambiziose.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump