Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:33
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Ungheria, passa la legge che vieta di aiutare i migranti

Immagine di copertina
Il muro lungo il confine ungherese

Il provvedimento rende perseguibile legalmente chi fornisce informazioni, consiglio legale e persino cibo ai migranti. Modificata anche la Costituzione contro le quote Ue dei migranti

Il parlamento ungherese ha approvato una legge che rende illegale aiutare i migranti irregolari che cercano di ottenere asilo nel paese.

Il provvedimento era stato proposto dal governo, guidato dal premier Viktor Orban.

La legge rende punibile la stampa di volantini con informazioni utili per i richiedenti asilo, così come offrire loro cibo o consigli legali.

La pena andrà da pochi giorni fino ad un anno di carcere e servirà a fermare chi cerca di far entrare nel paese gli immigrati e di aiutarli ad ottenere il permesso di asilo.

Inoltre, è stata anche approvata la modifica della Costituzione per evitare che i paesi europei possano trasferire in Ungheria i richiedenti asilo, in aperta sfida alla politica comunitaria in tema di immigrazione.

L’emendamento è stato approvato con 159 sì e 5 voti contrari e rende più difficile ottenere il riconoscimento del diritto d’asilo.

Ungheria, Polonia, Repubblica Ceca e Slovacchia si oppongono al programma dell’Unione Europea che prevede il ricollocamento di 160mila rifugiati provenienti dalla Siria e dall’Eritrea e che si trovano al momento in Italia e in Grecia.

La distribuzione dei migranti serve a dare sollievo ai due paesi meridionali e ai centri di accoglienza, ormai sovraffollati.

Il Parlamento ungherese ha discusso e approvato il disegno di legge nonostante siano pochi i migranti che cercano di entrare in Ungheria in questo momento, a causa della recinzione costruita sul confine meridionale.

Nel 2015 circa un milione di immigrati hanno cercato di entrare in Unione Europea passando per l’Ungheria.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

La legislazione è stata chiamata “Stop Soros Act”. Il nome rispecchia l’antipatia del governo Orban nei confronti del magnate George Soros, accusato di incoraggiare l’immigrazione musulmana in Europa.

Soros, ungherese di nascita, ha respinto nuovamente questa accusa in un discorso al “think tank” del Consiglio europeo per le relazioni estere a Londra.

“Il signor Orban sta sfidando i valori fondamentali dell’UE”, ha dichiarato.

Di recente, George Soros ha deciso di chiudere la sede della sua Fondazione in Ungheria a causa del clima “sempre più repressivo” che vige nel paese.

La Open Society Foundations, che finanzia le organizzazioni non governative, sposterà i suoi uffici a Berlino, in Germania.

La fondazione era stata spesso attaccata verbalmente e legalmente dal governo ungherese e lo stesso Orban durante la campagna elettorale aveva promesso di bloccare le attività di Soros nel paese

Uno degli slogan della campagna elettorale del premier ungherese, riconfermato un mese fa alle elezioni di aprile, era “Stop Soros”.

Ti potrebbe interessare
Esteri / L'amministrazione Trump censura anche la lotta al cambiamento climatico: vietato dire "acqua potabile"
Esteri / Francia, Le Pen condannata per appropriazione indebita: non potrà candidarsi nel 2027. Bardella: "Democrazia giustiziata". Solidarietà da Mosca, Salvini, Orbán
Esteri / Il tycoon non esclude un terzo mandato alla Casa bianca nel 2028
Ti potrebbe interessare
Esteri / L'amministrazione Trump censura anche la lotta al cambiamento climatico: vietato dire "acqua potabile"
Esteri / Francia, Le Pen condannata per appropriazione indebita: non potrà candidarsi nel 2027. Bardella: "Democrazia giustiziata". Solidarietà da Mosca, Salvini, Orbán
Esteri / Il tycoon non esclude un terzo mandato alla Casa bianca nel 2028
Esteri / Trump si “arrabbia" con Putin per stallo nei negoziati e avverte Zelensky sulle terre rare
Esteri / Gaza, nelle ultime 48 ore 80 morti. Hamas invita a "imbracciare le armi" in tutto il mondo contro il "piano Rivera di Trump"
Esteri / Groenlandia: il vicepresidente Usa Vance arriva sull'isola. Il nuovo premier: "Non vogliamo diventare americani"
Esteri / Usa, dottoranda turca arrestata per aver scritto un articolo contro il “genocidio di Israele”
Esteri / Proteste anti-Erdogan in Turchia: tra i manifestanti in fuga dalla polizia spunta anche Pikachu
Esteri / Russia, il piano di Putin per l’Ucraina: “Un governo provvisorio sotto l’egida dell’Onu e poi le elezioni”
Esteri / Terremoto di magnitudo 7.7 nel Sud-est asiatico: si temono “migliaia di vittime”