Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:16
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Una mappa può indicare dove si svilupperanno i prossimi focolai di Coronavirus

Immagine di copertina

Un nuovo studio sottolinea che il Sars-CoV2 si comporta come gli altri virus respiratori stagionali e mette in risalto le analogie tra temperature, latitudine e umidità delle prime otto città in cui si sono registrati focolai significativi di contagio

Una mappa può indicare dove si svilupperanno i prossimi focolai di Coronavirus

Una mappa potrebbe aiutarci a prevedere dove si svilupperanno i prossimi focolai legati alla pandemia di Coronavirus nel mondo, sulla base di elementi come temperatura, livello di umidità e latitudine. A sostenerlo sono i ricercatori della University of Maryland School of Medicine (UMSOM) che hanno redatto un nuovo studio pubblicato sulla rivista JAMA Network Open a proposito della stagionalità del Covid-19.

Gli scienziati hanno esaminato le caratteristiche legate alle prime 8 città del mondo che hanno registrato i focolai della malattia, raccogliendo i dati da gennaio a marzo 3030: Wuhan in Cina, Tokyo, in Giappone, Daegu, in Corea del Sud, ma anche Qom, in Iran, Milano, in Italia, Parigi, in Francia, Seattle negli Stati Uniti e Madrid, in Spagna. Poi hanno messo a confronto i dati con altre 42 città del mondo. Le 8 città coinvolte dall’epidemia erano localizzate in una specifica “fascia” del pianeta (latitudine tra 30°N e 50°N), tutte avevano basse temperature medie (comprese tra 5 e 11°) e bassi livelli di umidità durante la diffusione dell’epidemia. Mentre non si è diffuso in città che non avevano quelle stesse caratteristiche climatiche in quel periodo, pur essendo geograficamente più vicine alla Cina, come Bangkok e Mosca.

Qui sotto la mappa con le 8 città evidenziate:

“In questo studio, la distribuzione di focolai consistenti di Covid-19 lungo misurazioni di latitudine, temperatura e umidità limitate era coerente con il comportamento di un virus respiratorio stagionale“, sottolineano gli scienziati. “Utilizzando la modellistica meteorologica, potrebbe essere possibile stimare le regioni che avranno maggiori probabilità di essere più a rischio di una sostanziale diffusione nella comunità di Covid-19 nelle prossime settimane, consentendo la concentrazione degli sforzi di sanità pubblica sulla sorveglianza e il contenimento”.

“Le temperature così vicine per tutte le 8 località sono state sorprendenti”, ha detto al DailyMail Mohammad Sajadi, professore associato presso l’Institute of Human Virology della University of Maryland School of Medicine. “Non mi aspettavo che le temperature fossero così simili e che gli intervalli di umidità fossero così vicini”. Secondo i ricercatori, i risultati mostrano perché il rischio di diffusione colpisca aree come l’Asia centrale, il Caucaso, l’Europa centrale e orientale, il Regno Unito, gli Stati Uniti nord-orientali e medio-occidentali e la Columbia Britannica in inverno. Il professor Sajadi spera inoltre che i dati climatici e le condizioni meteorologiche vengano utilizzate in nuovi modelli per prevedere la diffusione del virus.

Sulla stagionalità del Coronavirus non abbiamo ancora informazioni certe e le opinioni degli scienziati divergono. Alcuni studiosi hanno sottolineato che è molto probabile che – come gli altri Coronavirus – anche il Sars-CoV-2 sia stagionale, ma manca un riscontro certo. Un’altra ricerca, pubblicata ad aprile dagli scienziati della Fudan University di Shanghai, sostiene non ci sia correlazione tra il livello di temperatura e umidità riguardo alla diffusione di Covid-19 in Cina. Secondo un altro recente studio pubblicato da Science, e condotto dai ricercatori della Princeton University, le alte temperature e l’umidità non possono nulla contro il Covid-19 se la maggior parte della popolazione non ha ancora sviluppato l’immunità al virus.

Leggi anche: 1. Il virologo Guido Silvestri: “Il virus è stagionale, probabilmente tornerà a dicembre” /2. Il caldo dell’estate non fermerà il Coronavirus: lo studio su Science

UTTE LE ULTIME NOTIZIE SUL CORONAVIRUS IN ITALIA E NEL MONDO
CORONAVIRUS ULTIME NOTIZIE: TUTTI I NUMERI
Ti potrebbe interessare
Esteri / A San Pietro incontro Trump-Zelensky. La Casa Bianca: "Molto produttivo". Il leader ucraino: "Cessate il fuoco completo e incondizionato". Putin: "Riconquistato il Kursk"
Esteri / Papa Francesco, 250mila persone ai funerali: Bergoglio sepolto a Santa Maria Maggiore
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Ti potrebbe interessare
Esteri / A San Pietro incontro Trump-Zelensky. La Casa Bianca: "Molto produttivo". Il leader ucraino: "Cessate il fuoco completo e incondizionato". Putin: "Riconquistato il Kursk"
Esteri / Papa Francesco, 250mila persone ai funerali: Bergoglio sepolto a Santa Maria Maggiore
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Esteri / La guerra di Trump alle università Usa è un autogol economico e culturale: colpirne cento per educarne uno (di G. Gambino)
Esteri / Andreas Malm a TPI: “Ecco perché distruggere la Palestina vuol dire distruggere il Pianeta”
Esteri / La strada dell’apartheid progettata da Israele per i palestinesi in Cisgiordania
Cronaca / Papa Francesco e le continue chiamate a Gaza: "L'ultima telefonata è stata sabato"
Esteri / Scossa di terremoto di magnitudo 6.2 a Istanbul, Erdogan: “Stiamo seguendo gli sviluppi”
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto