Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:32
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Una delle 276 ragazze nigeriane rapite da Boko Haram è stata ritrovata

Immagine di copertina

Amina Ali, una delle studentesse rapite due anni fa dal gruppo jihadista in Nigeria, è stata ritrovata in una foresta al confine con il Camerun

Amina Ali, una delle 276 ragazze rapite a Chibok, nel nord est della Nigeria, nel mese di aprile del 2014 dai miliziani di Boko Haram, è stata ritrovata. Lo hanno riferito attivisti per i diritti umani citati dalla Bbc

La giovane è stata ritrovata martedì 17 maggio nella foresta di Sambisa, vicino al confine con il Camerun, da un gruppo di vigilantes. 

Le 276 studentesse erano state prelevate dai miliziani del gruppo jihadista dalla scuola dove si trovavano per prepararsi agli esami di fine anno. Solo 57 ragazze erano riuscite a scappare dai loro rapitori negli ultimi 12 mesi, mentre delle altre 219 non si seppe più nulla sino al mese scorso, quando un video mostrò le immagini di alcune di loro ancora in vita.

Sono state numerose negli ultimi due anni le mobilitazioni da parte delle organizzazioni per la difesa dei diritti umani che hanno lanciato campagne per ritrovare le ragazze scomparse, come quella diventata virale su web soprannominata #bringbackourgirls. 

(Qui sotto anche Michelle Obama aveva aderito alla campagna per il rilascio delle 276 ragazze rapite nel 2014 da Boko Haram)


—LEGGI ANCHE: Dove sono le 276 ragazze rapite da Boko Haram, un anno dopo 

– Il video che mostra alcune delle 276 studentesse nigeriane rapite due anni fa da Boko Haram 

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Esteri / La guerra di Trump alle università Usa è un autogol economico e culturale: colpirne cento per educarne uno (di G. Gambino)
Esteri / Andreas Malm a TPI: “Ecco perché distruggere la Palestina vuol dire distruggere il Pianeta”
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Esteri / La guerra di Trump alle università Usa è un autogol economico e culturale: colpirne cento per educarne uno (di G. Gambino)
Esteri / Andreas Malm a TPI: “Ecco perché distruggere la Palestina vuol dire distruggere il Pianeta”
Esteri / La strada dell’apartheid progettata da Israele per i palestinesi in Cisgiordania
Cronaca / Papa Francesco e le continue chiamate a Gaza: "L'ultima telefonata è stata sabato"
Esteri / Scossa di terremoto di magnitudo 6.2 a Istanbul, Erdogan: “Stiamo seguendo gli sviluppi”
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"