Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:57
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Una birra divina

Immagine di copertina

La storia dell'ultima suora tedesca che produce ancora birra in Europa, nell’abbazia francescana di Mallersdorf, in Baviera

Da 45 anni, sorella Doris dedica la sua vita a Dio e alla birra.

Doris Engelhard, suora di 65 anni, abita nell’abbazia francescana di Mallersdorf, un piccolo comune in Baviera, nel sud della Germania. Ogni mattina alle 5 e mezza deve partecipare alle preghiere di gruppo obbligatorie, ma la domenica ha un permesso speciale.

In quello che nell’usanza cristiana è il giorno del Signore, Doris si sveglia alle 3 e mezza e comincia a produrre birra, circa 300mila litri all’anno, secondo quanto ha lei stessa dichiarato. Questo è il suo servizio alla comunità in cui vive.

Sorella Doris è l’ultima suora in Europa a occuparsi ancora, attivamente e prolificamente, della produzione artigianale della bevanda alcolica. 

“Nell’abbazia ci sono 490 sorelle”, ha raccontato Doris a The Atlantic. “Alcune di loro insegnano nelle scuole, altre in orfanotrofi o in ospizi per giovani. Abbiamo anche diverse cuoche e una fornaia. Facciamo tutto da noi”.

“Amo il mio lavoro e l’odore che si diffonde mentre produco birra. Adoro lavorare con quelle che sono creature di vita – come il lievito e l’orzo, e con le persone a cui piace la birra”, continua sorella Doris.

La produzione di birra in ambiti monastici è un fenomeno che ha origini medievali: storicamente parlando i primi produttori di birra su larga scala sono stati proprio i monasteri. A Mallersdorf i monaci benedettini iniziarono a produrla nel dodicesimo secolo per avere un’alternativa all’acqua contaminata.

Sorella Doris non vede alcun collegamento tra la birra e il peccato. “Sicuramente è una professione poco comune tra le donne, in particolar modo per le suore”, ammette. “Ma io amo bere birra. È la più pura tra le bevande alcoliche e si tratta di una bevanda sana, a patto che non se ne faccia un uso scriteriato”, continua.

Doris sostiene che bere un litro e mezzo di birra al giorno per gli uomini, e tre quarti di un litro per le donne, possa avere effetti benefici. Lei ne beve una pinta al giorno.

La suora non si sarebbe mai aspettata che la vocazione religiosa l’avrebbe portata a lavorare in un birrificio, ma non ha nessun rimpianto. “Si può servire Dio ovunque si voglia, indipendentemente dalla professione che si svolge”, afferma. “Come recita il motto benedettino: in tutte le cose Dio può essere glorificato, e questo vale anche per la birra”.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Esteri / Donald Trump impone dazi sulle importazioni negli Usa: dall’Ue alla Cina, ecco tutte le tariffe Paese per Paese
Esteri / Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua, ancora raid su Gaza: almeno 24 morti
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Esteri / Usa: la prima sconfitta
elettorale di Donald Trump
(ed Elon Musk)
arriva dal Wisconsin
Esteri / Israele espande offensiva a Gaza: "Conquistare vaste aree". Media: "A Khan Younis uccisa anche una donna incinta"
Esteri / Striscia di Gaza, Unicef lancia l’allarme: almeno 322 bambini uccisi e 609 feriti a seguito della rottura del cessate il fuoco
Esteri / Raid di Israele su Beirut: almeno 4 morti e 7 feriti. Il presidente libanese Aoun: "Violata la tregua". Panifici chiusi nella Striscia di Gaza: mancano farina e gasolio. Sale a 209 il numero dei giornalisti uccisi