Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:57
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Un esempio di integrazione

Immagine di copertina

La cittadina francese di Roubaix ha fatto dell'integrazione la sua bandiera, accogliendo oltre 20 mila musulmani

In un Paese in cui indossare il velo integrale è vietato dalla legge e molti musulmani dicono di sentirsi degli estranei, Roubaix rappresenta un interessante esperimento di multiculturalismo. La piccola città, nel nordest della Francia, ha deciso di aprire alla comunità musulmana, facendo della diversità il suo punto di forza.

Dei 100 mila abitanti di Roubaix, il 20 per cento sono musulmani. Si tratta di una delle percentuali più elevate nel Paese, tenendo conto che la presenza dei musulmani in tutta la Francia è pari all’8 per cento della popolazione nazionale.

Uno dei principali quartieri musulmani, L’Epeule, è a pochi isolati dalla piazza centrale, ed è parte integrante della vita della città. La strada è fiancheggiata da macellerie halal e la libreria Safir fa ottime offerte sul Corano.

La città conta sei moschee, più una in costruzione, ed è stata disposta la nomina di un religioso musulmano in ospedale. Tre aree del cimitero sono riservate alla minoranza islamica, una rarità in Francia.

Per discutere su come affrontare le esigenze dei cittadini, il sindaco ha costituito un consorzio che include un rappresentante di ogni gruppo religioso, insieme al rappresentante di un gruppo che sostiene una concezione strettamente laica dello Stato.

Il livello di integrazione raggiunto non è – come si potrebbe pensare – direttamente collegabile al livello di benessere della cittadina. A Roubaix si registra il peggiore tasso di disoccupazione nel Paese – il 22 per cento – con un picco per quanto riguarda i giovani e quasi la metà delle famiglie sono sotto la soglia della povertà.

“Roubaix è rappresentativa di come si possa vivere in armonia, per quanto riguarda l’immigrazione” ha detto Muhammed Henniche, segretario generale dell’Unione delle associazioni musulmane di Seine-Saint-Denis, sobborgo parigino. Le ragioni di tale scelta sarebbero da ricercare nella lunga storia di immigrazione della città, che in passato ha accolto anche buddisti dell’Asia meridionale e altri gruppi religiosi.

“Guardando alle statistiche emerge che in due o tre generazioni tutta la Francia sarà come Roubaix.” ha pronosticato Bertrand Moreau, portavoce dell’ufficio del sindaco, spiegando come la cittadina rappresenti un laboratorio dove è possibile sperimentare come andranno le cose.

La domanda è se questo approccio multiculturale potrà diventare un modello per le altre città francesi o resterà un’eccezione. Questa estate a Trappes, nella periferia di Parigi, uno scontro tra la polizia e una donna che indossava il niqab è sfociato in violenza, e sempre a Parigi il sindaco ha rifiutato la richiesta di un musulmano per una stanza da usare per la preghiera durante il Ramadan.

Sliman Taleb-Ahmed, presidente dell’associazione delle istituzioni musulmane a Roubaix, spera che l’esempio della sua città non resti un caso isolato: “Il nostro filo conduttore è quello di vivere insieme, e c’è una immagine che vogliamo dare alla comunità musulmana. Siamo cittadini francesi prima di tutto, ancora prima dell’aspetto religioso”.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Esteri / Donald Trump impone dazi sulle importazioni negli Usa: dall’Ue alla Cina, ecco tutte le tariffe Paese per Paese
Esteri / Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua, ancora raid su Gaza: almeno 24 morti
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Esteri / Usa: la prima sconfitta
elettorale di Donald Trump
(ed Elon Musk)
arriva dal Wisconsin
Esteri / Israele espande offensiva a Gaza: "Conquistare vaste aree". Media: "A Khan Younis uccisa anche una donna incinta"
Esteri / Striscia di Gaza, Unicef lancia l’allarme: almeno 322 bambini uccisi e 609 feriti a seguito della rottura del cessate il fuoco
Esteri / Raid di Israele su Beirut: almeno 4 morti e 7 feriti. Il presidente libanese Aoun: "Violata la tregua". Panifici chiusi nella Striscia di Gaza: mancano farina e gasolio. Sale a 209 il numero dei giornalisti uccisi