Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:12
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

L’Unione europea ha intenzione di allargare l’ingresso ai paesi dei Balcani

Immagine di copertina
Credit: Afp

I paesi che hanno già avviato le procedure per l'ingresso nell'Ue sono Serbia, Montenegro, Macedonia, Albania, Bosnia-Erzegovina e Kossovo

L’Unione europea ha intenzione di allargare il numero dei propri membri agli stati dell’area dei Balcani.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Sono sei i paesi che hanno già avviato le procedure per l’ingresso nell’Ue, di questi, Serbia e Montenegro sono in prima linea.

L’Alto Rappresentante per la politica estera Ue, Federica Mogherini, ha dichiarato: “L’allargamento è una prospettiva realistica. Il percorso non è semplice, ma possibile”.

Il presidente della Commissione, Jean-Claude Juncker, aveva ipotizzato come possibile data di ingresso il 2025.

Oltre a Serbia e Montenegro, gli altri paesi coinvolti sono Macedonia e Albania, oltre alla Bosnia-Erzegovina e il Kosovo, che al momento però restano “potenziali candidati”.

Il 6 febbraio la Commissione europea ha lanciato una “Strategia per i Balcani” per quella che rappresenta una zona strategica per l’Europa, tentando di strapparla all’influenza di Russia e Turchia, per la quale invece l’inserimento tra i membri dell’Ue appare, almeno al momento, assai complicato.

L’apertura ai paesi dell’ex Jugoslavia sarà subordinata al rispetto da parte di questi ultimi dei principi cardine dello stato di diritto, della sicurezza e dell’immigrazione, oltre che la risoluzione dei conflitti che intercorrono tra questi paesi.

Il commissario all’allargamento dell’Unione, Johannes Hahn, a tal proposito ha dichiarato: “L’Ue non accetterà uno Stato membro che non abbia risolto i propri conflitti bilaterali”.

A maggio 2018 è previsto in Bulgaria un incontro tra i paesi dell’Ue sulla situazione dei Balcani.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Così le famiglie e i bambini in Ucraina combattono contro il generale inverno
Esteri / La Russia ancora contro Mattarella: “Le sue parole avranno conseguenze”
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Ti potrebbe interessare
Esteri / Così le famiglie e i bambini in Ucraina combattono contro il generale inverno
Esteri / La Russia ancora contro Mattarella: “Le sue parole avranno conseguenze”
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela