Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:13
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

“Morto il comandante della flotta russa del Mar Nero”: Kiev rivendica l’uccisione dell’ammiraglio Sokolov

Immagine di copertina

“Morto il comandante della flotta russa del Mar Nero”: Kiev rivendica l’uccisione dell’ammiraglio Sokolov

“Sono stati uccisi 34 ufficiali, tra cui il comandante della flotta del Mar Nero”. Così le Forze ucraine per le operazioni speciali hanno rivendicato l’uccisione, nella Crimea occupata, dell’ammiraglio russo Viktor Sokolov. Se confermato, si tratterebbe di un duro colpo per la Marina russa dopo l’attacco di venerdì scorso contro il quartier generale della Flotta a Sebastopoli.

Nell’attacco, senza precedenti nel conflitto ucraino, avrebbero perso la vita in totale 34 ufficiali russi tra cui Sokolov. “Altri 105 membri delle forze occupanti sono rimasti feriti”, hanno dichiarato in una nota le forze speciali ucraine.

Sokolov, 61 anni, aveva assunto il comando della Flotta del Mar Nero nell’agosto del 2022. Aveva sostituito l’ammiraglio Igor Osipov dopo il clamoroso affondamento dell’incrociatore Moskva, nave ammiraglia della Flotta. Secondo Kiev, al momento dell’attacco, nel quartier generale di Sebastopoli si stava tenendo una riunione ad alto livello in cui era presente anche l’ammiraglio. Il culmine di mesi di incursioni nella penisola che la Federazione Russa ha annesso nel 2014 e che Vladimir Putin considera parte integrante della Russia. Al punto che qualsiasi tentativo ucraino di riprendere la Crimea varcherebbe una “linea rossa”, come evidenziato lo scorso febbraio dal segretario di Stato americano Anthony Blinken.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Siria: l’Ue sospende le sanzioni economiche contro Damasco
Esteri / Francia: esplosione al consolato della Russia a Marsiglia. Mosca: “È terrorismo”
Esteri / Tre anni di guerra in Ucraina: i vertice dell’Ue vanno a Kiev e annunciano nuove sanzioni contro la Russia
Ti potrebbe interessare
Esteri / Siria: l’Ue sospende le sanzioni economiche contro Damasco
Esteri / Francia: esplosione al consolato della Russia a Marsiglia. Mosca: “È terrorismo”
Esteri / Tre anni di guerra in Ucraina: i vertice dell’Ue vanno a Kiev e annunciano nuove sanzioni contro la Russia
Esteri / Germania: vince la Cdu di Merz ma dovrà accordarsi con l'Spd. AfD raddoppia i consensi ma non governerà
Esteri / Nel 2024 la spesa militare europea è stata superiore del 58% rispetto a quella della Russia
Esteri / Papa Francesco al Gemelli: “Notte trascorsa bene: ha dormito e sta riposando”
Esteri / Elon Musk insulta astronauta danese: “Sei ritardato”
Esteri / Bannon fa il saluto romano durante un comizio: il francese Bardella annulla il suo intervento
Esteri / La nuova geopolitica del fianco est: come cambia la cartina in Ucraina
Esteri / “All’Europa serve una nuova re-industrializzazione”: colloquio con Luca Dal Fabbro, presidente di Iren