Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Le forze dell’ordine egiziane hanno ucciso un membro di spicco dei Fratelli Musulmani

Immagine di copertina

Secondo le autorità egiziane, Mohamed Kamal era a capo del braccio armato dell'organizzazione islamista che il Cairo reprime duramente dal colpo di stato del 2013

Il ministero dell’Interno egiziano ha reso noto martedì 4 ottobre 2016 di aver ucciso un leader di primo piano dei Fratelli Musulmani e un altro membro di rilievo del gruppo islamista in un conflitto a fuoco avvenuto lunedì.

Mohamed Kamal, 61 anni, secondo le autorità egiziane a capo del braccio armato della fratellanza, e Yasser Shehata, un altro affiliato di spicco dell’organizzazione, sono stati intercettati in un appartamento nel distretto di Bassateen al Cairo usato come quartier generale.

I Fratelli Musulmani avevano reso noto nel pomeriggio di ieri sui loro account social che Kamal era scomparso, senza fornire ulteriori dettagli.

Shehata era stato condannato in absentia a dieci anni di reclusione per aver “assalito un cittadino e averlo tenuto in ostaggio nella sede del partito Libertà e giustizia”, il braccio politico dell’organizzazione islamista.

Kamal era invece stato condannato a due ergastoli, sempre in absentia. L’uomo era uno degli affiliati più prominenti dei Fratelli Musulmani e membro del Guidance Bureau, un comitato guida. 

Inoltre, è stato a capo del comitato amministrativo, noto anche come il comitato della gioventù, fino a maggio del 2016 quando si era dimesso per via di divergenze all’interno dell’organizzazione.

I Fratelli Musulmani, il primo movimento islamista della regione e a lungo la principale formazione d’opposizione politica in Egitto, sostiene di essere devoto all’attivismo pacifico nella sua lotta a quello che chiama il colpo di stato militare del 2013.

Il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi, membro dell’apparato militare, aveva deposto il presidente Mohamed Morsi, leader della fratellanza, nel 2013. In seguito ha avviato il più aspro giro di vite sugli islamisti della storia dell’Egitto moderno.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”