Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Tutti gli interessi della Russia nel Mediterraneo

Immagine di copertina

Non c'è solo la Siria nell'elenco degli obiettivi di Mosca nella regione. Ecco gli altri paesi dell’area con cui la Russia intrattiene rapporti strategici:

L’intervento russo in Siria, cominciato nel settembre 2015, ha colto come un fulmine a ciel sereno diversi osservatori internazionali. Ma gli interessi di Mosca nel Mediterraneo sono radicati e non si limitano affatto a Damasco. Ecco gli altri paesi dell’area con cui la Russia intrattiene rapporti strategici.

Egitto

Il paese è un alleato storico di Mosca, almeno fin dai tempi della crisi di Suez. Più recentemente, la cacciata di Mubarak è stata accolta con relativa freddezza dai russi, che nel paese dei faraoni hanno sempre mantenuto speciali interessi. Una freddezza motivata dal generale scetticismo del Cremlino verso le primavere arabe e dal mai sbocciato entusiasmo per i rami internazionali della fratellanza musulmana di cui Morsi faceva parte.

La prudenza del duo Putin/Medvedev è stata premiata da Al Sisi, che con la Russia ha stabilito rapporti privilegiati, quasi di nasseriana memoria. Tra i punti cardine della relazione, il commercio di armi, gli accordi sul gas, la cooperazione in Siria e il fronte comune con Haftar in Libia. L’attentato all’aereo russo su Sharm el Sheikh ha provocato solo frizioni passeggere, difficilmente il rapporto tra il Cairo e Mosca verrà messo in discussione nei prossimi anni.

Libia

È qui che le mosse russe degli ultimi anni si sono fatte sorprendenti, registrando un grado di attenzione da parte della Russia quasi inedito per queste sponde. “Quasi”, perché già nel 1945 l’Urss staliniano aveva adocchiato l’ex colonia italiana, facendo una formale richiesta di mandato fiduciario agli Alleati e alle nascenti Nazioni Unite. Ma finì tutto con un nulla di fatto.

L’intervento occidentale contro Gheddafi – su cui Mosca si astenne al Consiglio di Sicurezza – ha segnato un punto di rottura senza precedenti nelle relazioni tra Nato e Russia. Da quel momento in poi, la Russia ha smesso di seguire passivamente la linea occidentale in Medio Oriente, contrapponendosi a quasi tutte le scelte statunitensi nella regione.

Proprio la Libia è uno di quegli scenari in cui il nuovo atteggiamento russo si è fatto più evidente: l’appoggio politico (e presto forse anche militare) ad Haftar, oltre a celare l’interesse verso una futuribile base russa a Bengasi, segue la logica di una contrapposizione dialettica con gli Stati Uniti e i loro alleati, sponsor (finora) del traballante governo di Serraj. Giocare su più tavoli è essenziale nella strategia diplomatica della Russia.

Israele

Quello della Russia con Israele è un rapporto non scontato, ma che ha assunto ugualmente i contorni dell’inevitabilità storica. L’Urss fu il primo Paese al mondo a riconoscere il nascente Stato ebraico, nel 1948, ma subito dopo e se ne allontanò in favore di una politica filoaraba che ha caratterizzato l’intera Guerra fredda.

Pieni rapporti diplomatici furono ristabiliti solo con Gorbačëv e furono dettati, oltre che dall’esigenza di un ripensamento, dalla necessità di cooperare con Tel Aviv sul tema degli ebrei emigrati dalla Russia. Oggi un sesto della popolazione israeliana ha origini russe e il cirillico è il terzo alfabeto più conosciuto nel paese.

Sul piano politico, le convergenze sono state rese difficili non tanto dal rapporto privilegiato tra Tel Aviv e Washington, quanto dal contestuale avvicinamento di Mosca verso Teheran, Damasco e Gaza, che a partire dalla metà dei primi anni Duemila si è manifestato con maggiore evidenza.

Risultato? Un rapporto sbilanciato, non privo di punti d’ombra, ma reso comunque significativo dalla cooperazione d’intelligence e dalle relazioni culturali. Il gelo personale tra Netanyahu e Obama è servito, di riflesso, solo alla Russia, che ne ha approfittato per dettare la sua agenda. Forse con Trump le cose cambieranno.

Cipro

L’isola contesa tra greci e turchi è da molto tempo nell’occhio dei radar russi, terzi incomodi che non hanno mai fatto mistero dei loro interessi finanziari e militari sul piccolo stato. La posizione strategica di Cipro, situata all’estremità orientale del Mediterraneo, di fronte a Siria e Turchia, e soprattutto a due passi da alcuni importanti giacimenti di gas, ne hanno fatto un hub preferenziale per Mosca.

Da qui le richieste russe per l’utilizzo di alcune basi logistiche sull’isola, in cambio dei già avvenuti prestiti per la sua economia traballante, peraltro fortemente infiltrata da investimenti russi. Unico neo: Cipro è membro Ue e possiede già due basi navali britanniche (e quindi Nato) a pochi chilometri dalle concessioni russe. Proprio mentre si prospetta la riunificazione dell’isola, Nicosia potrebbe entrare nell’occhio del ciclone di nuove tensioni internazionali. Il gioco vale la candela?

Turchia

Il rivale storico della Russia per eccellenza, almeno per quel che riguarda i suoi confini meridionali. Non si contano le guerre combattute tra zar e sultani, fin dalle origini dei rispettivi imperi. Nell’ultimo secolo, tuttavia, è subentrato il pragmatismo e benché i turchi controllino gli stretti, fondamentale via d’accesso al Mediterraneo per Mosca, si è cercato di superare le divergenze tramite l’instaurazione di un modello cooperativo di relazioni. Specie quando l’Europa ha scelto di chiudere le porte al dialogo con l’Est, come avvenne ai tempi di Lenin e Atatürk e come sta accadendo ancora oggi, con Putin ed Erdoğan – i leader meno amati a Bruxelles e non solo.

La convergenza russo-turca è inoltre favorita da imponenti scambi commerciali, dal turismo (la Turchia è la prima meta dei russi all’estero) e dalla cooperazione energetica, sia per quanto riguarda il gas, sia per la nascente industria nucleare anatolica. Solo le ombre siriane o più in generale la spregiudicatezza della politica estera di Erdoğan potrebbero far fallire (di nuovo) il dialogo tra i due partner.

— Leggi anche: Tutte le tappe del conflitto siriano dal 2011 a oggi 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Inchiesta – Così il gigante europeo Rheinmetall vende macchine per produrre munizioni a Paesi che armano la Russia
Esteri / Benvenuti nel “nuovo” Medio Oriente: ecco cosa aspettarsi nella regione per il 2025
Esteri / Il grande equivoco di Donald Trump: così il divario tra aspettative e realtà può cambiare gli Usa
Ti potrebbe interessare
Esteri / Inchiesta – Così il gigante europeo Rheinmetall vende macchine per produrre munizioni a Paesi che armano la Russia
Esteri / Benvenuti nel “nuovo” Medio Oriente: ecco cosa aspettarsi nella regione per il 2025
Esteri / Il grande equivoco di Donald Trump: così il divario tra aspettative e realtà può cambiare gli Usa
Esteri / La Cina è già pronta alla guerra con gli Stati Uniti d’America
Esteri / Francia-Germania: perché l’asse che reggeva l’Europa si è arrugginito
Esteri / Siria: Usa raddoppiano le truppe e inviano a Damasco una delegazione per incontrare Hayat Tahrir al-Sham
Esteri / Ucraina: scontro a distanza tra Putin e Zelensky e la Russia torna a bombardare Kiev
Esteri / Gaza: oltre 45.200 morti dal 7 ottobre 2023, 77 nelle ultime 24 ore. Cisgiordania: coloni assaltano e incendiano una moschea in un villaggio palestinese. Israele apre un'indagine. La Svezia non finanzierà più l’Unrwa. Siria: delegazione Usa incontra al-Jolani a Damasco. Centcom: "Ucciso in un raid il leader dell'Isis"
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Perché Luigi Mangione, accusato dell’omicidio dell’a.d. di United Healthcare, è stato incriminato per terrorismo?