Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:17
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Trump, stretta contro i social network: firmato l’ordine esecutivo. La reazione di Facebook e Twitter

Immagine di copertina
Credit: Ansa

La notizia all'indomani del primo fact-checking di Twitter su un post di Trump, i cui contenuti sono stati dichiarati "infondati"

Trump, stretta contro i social network: firmato l’ordine esecutivo. La reazione di Facebook e Twitter

La Casa Bianca ha annunciato la firma un ordine esecutivo sui social media dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha minacciato di chiudere Twitter. Il tycoon non ha gradito il primo fact-checking del social media su un suo tweet, i cui contenuti sono stati dichiarati “infondati”. Trump non può disporre la chiusura di un social network, tuttavia può complicare molto la sua attività. In particolare, con il suo provvedimento punta a riscrivere le regole delle responsabilità da assegnare alle piattaforme.

L’annuncio della firma dell’ordine esecutivo da parte di Trump è arrivata quando in Italia era già tarda serata. La bozza, che è stata letta da Reuters e Washington Post, ha l’obiettivo di modificare la “Sezione 230” del Communications Decency Act, che afferma: “Nessun fornitore di un servizio informatico interattivo può essere considerato l’editore di qualsiasi informazione pubblicata da un altro fornitore di contenuti informativi”. Questa regola permette a Twitter, Facebook e Google di non accollarsi la responsabilità di tutto ciò che viene postato dagli utenti. Modificare questa norma potrebbe minare alle basi la tenuta dei social network, perché attribuire alle piattaforme ogni responsabilità renderebbe la situazione ingestibile. Anche se è improbabile che si vada in questa direzione, pure una limitazione più banale potrebbe rendere più semplice portare i rappresentanti di queste aziende in tribunale.

Trump minaccia i social, il commento di Zuckerberg

La linea scelta da Trump non piace ovviamente alle principali piattaforme social. “Bisogna prima capire che cosa intenda fare, tuttavia, in linea generale, non mi sembra una giusta reazione da parte del governo censurare una piattaforma perché si è preoccupati della censura”, ha dichiarato il fondatore di Facebook, Mark Zuckerberg in un’intervista a Fox News.

Twitter, dal canto suo, ha fatto sapere, tramite il suo amministratore delegato Jack Dorsey, che “continuerà a segnalare informazioni errate o contestate sulle elezioni a livello globale, e ammetterà tutti gli errori che commette”, non perché è “un arbitro della verità” ma perché la sua missione è “collegare i punti delle dichiarazioni contrastanti e mostrare le informazioni controverse in modo che le persone possano giudicare da sole”.

“Fact-cheking: alla fine c’è qualcuno responsabile delle nostre azioni come azienda, e quello sono io. Si prega di lasciare i nostri dipendenti fuori da questo”, ha scritto Dorsey su Twitter, sottolineando che “una maggiore trasparenza da parte nostra è cruciale in modo che la gente possa chiaramente vedere la ragione dietro le nostre azioni”.

Leggi anche: Per la prima volta nella sua storia Twitter realizza un fact checking su un post del presidente Usa. L’ira di Trump: “Pronti a chiudere i social network”

Ti potrebbe interessare
Esteri / Groenlandia: il vicepresidente Usa Vance arriva sull'isola. Il nuovo premier: "Non vogliamo diventare americani"
Esteri / Usa, dottoranda turca arrestata per aver scritto un articolo contro il “genocidio di Israele”
Esteri / Proteste anti-Erdogan in Turchia: tra i manifestanti in fuga dalla polizia spunta anche Pikachu
Ti potrebbe interessare
Esteri / Groenlandia: il vicepresidente Usa Vance arriva sull'isola. Il nuovo premier: "Non vogliamo diventare americani"
Esteri / Usa, dottoranda turca arrestata per aver scritto un articolo contro il “genocidio di Israele”
Esteri / Proteste anti-Erdogan in Turchia: tra i manifestanti in fuga dalla polizia spunta anche Pikachu
Esteri / Russia, il piano di Putin per l’Ucraina: “Un governo provvisorio sotto l’egida dell’Onu e poi le elezioni”
Esteri / Terremoto di magnitudo 7.7 nel Sud-est asiatico: si temono “migliaia di vittime”
Esteri / Gaza: 896 morti dal 18 marzo, 43 nelle ultime 24 ore. Axios: "Netanyahu ha incaricato il Mossad di trovare i Paesi disposti ad accogliere i palestinesi sfollati dalla Striscia”. Idf: “Compiuti oggi 25 raid a Gaza e 15 in Libano”. Bombardata anche la periferia di Beirut. Usa appoggiano Tel Aviv
Esteri / Deputata trumpiana attacca giornalista inglese: “Non ci frega un ca**o della tua opinione, torna nel tuo Paese”
Esteri / Sanzioni alla Russia, aiuti militari a Kiev, truppe di pace: ecco cosa ha deciso il vertice di Parigi sull'Ucraina
Esteri / Gli Usa hanno approvato la vendita di 2 miliardi di dollari di droni militari al Qatar
Esteri / Algeria: lo scrittore Boualem Sansal condannato a cinque anni di carcere