Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Facebook e Twitter rimuovono un post di Trump su Floyd per violazione di copyright

Immagine di copertina
Donald Trump- Credit: Ansa

Instagram, Twitter e Facebook hanno rimosso un post su George Floyd pubblicato dalla campagna pe la rielezioni di Donald Trump. La motivazione è che il post conteneva materiale che non rispettava il “Digital millennium copiright act”: si tratta della legge sul diritto d’autore digitale. Chi utilizza una creazione originale condivisa dai social deve essere autorizzato a farlo e le piattaforme che non rimuovono i post che violano questa norma vengono ritenute responsabili.

“Questo contenuto è stato disabilitato in risposta ad una denuncia del titolare del copyright”, ha scritto Twitter per motivare la rimozione del messaggio. Trump è andato su tutte le furie, accusando il social di voler imporre regole a proprio piacimento. Si tratta dell’ennesimo capitolo dello scontro tra la piattaforma di Jack Dorsey e la Casa Bianca. La scorsa settimana Twitter aveva messo in guardia sulla disinformazione conenuta in alcuni messaggi di Trump. Per tutta risposta, il tycoon aveva firmato un ordine esecutivo volto a rimuovere la Section 230, la legge che tutela piattaforme come Twitter da responsabilità legali per contenuti scritti da terzi. Facebook è invece finita nel mirino dell’opposizione democratica perché si rifiuta di fare il fact checking dei contenuti.

Leggi anche: Trump contro Twitter: la “guerra per la verità” che nessuno merita di vincere 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Esteri / L’era di un nuovo mondo: così Trump sconvolge il World Liberal Order e spacca l’Occidente in due
Esteri / Negli Usa di Trump la libertà di espressione cade a pezzi
Esteri / Perché Trump strizza l’occhio agli autocrati
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk