Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:32
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Trump chiese all’immunologo Fauci: “Perché non lasciamo che il Coronavirus si diffonda negli Usa?”

Immagine di copertina
Donald Trump, presidente degli Stati Uniti. Credit: ANSA

La rivelazione del Washington Post. L'esperto, membro della task force governativa contro il Covid-19, critica il presidente: "Se avesse chiuso prima il Paese, avremmo avuto meno morti". Trump: "Falsità". E ritwitta chi chiede il licenziamento del medico

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, chiese ad Anthony Fauci, il più grande esperto di malattie infettive del governo Usa, se non fosse il caso di lasciare che il Coronavirus si diffondesse nel Paese, evitando così di imporre le misure restrittive necessarie per evitare l’espansione del contagio. Lo riporta il quotidiano statunitense Washington Post, citando due fonti anonime.

Secondo quanto riferito, Trump si riferiva alla possibilità di arrivare a una “immunità del gregge”, strada già ipotizzata (e poi abbandonata) nelle scorse settimane dal Regno Unito. “Signor presidente, molte persone moriranno”, avrebbe risposto Fauci.

Anthony Fauci, immunologo, membro della National Academy of Science, fa parte della task force di esperti messa in piedi dall’amministrazione Trump per far fronte all’emergenza Coronavirus. Tra lui e il presidente c’è forte tensione. In particolare dopo che Fauci ha dichiarato che, se le misure restrittive in vigore oggi negli Stati Uniti fossero state imposte prima, si sarebbero potute evitare molte vittime.

 

Ieri, domenica 12 aprile, Trump ha ritwittato un post della repubblicana DeAnna Lorraine che si concludeva con la frase “Time to #FireFauci” (“È ora di licenziare Fauci”). Nel condividere il tweet, il presidente ha commentato: “Mi dispiace, notizie false, ho bandito la Cina molto prima che la gente parlasse”.

Trump, scrive il New York Times, ha mostrato in privato irritazione verso Fauci e il messaggio su Twitter sarebbe il segnale più esplicito mostrato pubblicamente. Rispetto alla pandemia di Coronavirus il presidente continua a puntare il dito contro la Cina, l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e il Partito democratico.

Gli Stati Uniti sono oggi il Paese più colpito al mondo dal Covid-19, con oltre 500mila casi accertati. Trump ha dichiarato lo stato di emergenza il 13 marzo. Fino a quel momento il presidente aveva sempre respinto l’ipotesi di misure per il distanziamento sociale.

Leggi anche: 1. Lobby, assicurazioni e riforma sanitaria: la politica Usa alla prova del Coronavirus / 2. E se a New York fosse finito il capitalismo? (di R. Bertoni)

3. Azzolina a TPI: “Nelle scuole 70 milioni di euro per comprare i tablet ai ragazzi che non li hanno” / 4. Tremonti smentisce Conte: “Il premier sbaglia e non conosce la storia degli eurobond”

TUTTE LE ULTIME NOTIZIE SUL CORONAVIRUS IN ITALIA E NEL MONDO
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Esteri / La guerra di Trump alle università Usa è un autogol economico e culturale: colpirne cento per educarne uno (di G. Gambino)
Esteri / Andreas Malm a TPI: “Ecco perché distruggere la Palestina vuol dire distruggere il Pianeta”
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Esteri / La guerra di Trump alle università Usa è un autogol economico e culturale: colpirne cento per educarne uno (di G. Gambino)
Esteri / Andreas Malm a TPI: “Ecco perché distruggere la Palestina vuol dire distruggere il Pianeta”
Esteri / La strada dell’apartheid progettata da Israele per i palestinesi in Cisgiordania
Cronaca / Papa Francesco e le continue chiamate a Gaza: "L'ultima telefonata è stata sabato"
Esteri / Scossa di terremoto di magnitudo 6.2 a Istanbul, Erdogan: “Stiamo seguendo gli sviluppi”
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"