Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:10
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Il tribunale dell’Aja apre un’inchiesta sulla guerra del 2008 tra Russia e Georgia

Immagine di copertina

La Corte penale internazionale verificherà se le truppe di entrambi gli schieramenti hanno commesso crimini di guerra e contro l'umanità

La Corte penale internazionale dell’Aja – il tribunale istituito nel 2002 per perseguire i responsabili di crimini di guerra e contro l’umanità – ha annunciato l’apertura di un’indagine riguardo il conflitto durato 5 giorni nell’agosto del 2008, tra Russia e Georgia per il controllo dell’Ossezia del Sud. 

Il procuratore Fatou Bensouda ha sottolineato l’importanza di verificare se in quel periodo sono stati violato da entrambi gli schieramenti le leggi internazionali e i diritti umani, nel corso delle violenze inflitte alla popolazione civile residente nei luoghi degli scontri.

Il tribunale dell’Aja prenderà in considerazione i fatti avvenuti in un periodo di tempo che va dal primo luglio al 10 ottobre del 2008. La guerra lampo tra Russia e Georgia era cominciata nella notte tra il 7 e l’8 agosto, quando il presidente georgiano Mikheil Saakashvili aveva lanciato un’offensiva contro l’Ossezia meridionale, separatista.

L’Ossezia del Sud era – ed è tuttora – una regione riconosciuta dall’Onu come parte della Georgia, ma di fatto indipendente e sostenuta dal governo russo.

Nel 2008 l’Ossezia del Sud venne attaccata dall’esercito georgiano, che voleva porre fine all’indipendenza de facto della regione e riprenderla sotto il proprio possesso. Al termine della guerra lampo, la Russia ne riconobbe ufficialmente l’indipendenza.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Esteri / L’era di un nuovo mondo: così Trump sconvolge il World Liberal Order e spacca l’Occidente in due
Esteri / Negli Usa di Trump la libertà di espressione cade a pezzi
Esteri / Perché Trump strizza l’occhio agli autocrati
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk