Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:20
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Cosa è la triade nucleare

Immagine di copertina
Credit: Pixabay

Tutte le testate nucleari sono quelle custodite nelle basi? No, perché questo permetterebbe, in un’ipotetica guerra tra potenze atomiche, la loro totale distruzione da parte del nemico in un attacco preventivo a sorpresa. Per questa ragione diverse superpotenze hanno strutturato il loro arsenale nella cosiddetta “triade nucleare”.

Questo consiste nel dividere le proprie armi atomiche in tre componenti: terrestre, aerea e navale. Dal momento che la componente terrestre consiste in missili, spesso a lungo raggio, custoditi in basi e silos interrati le cui posizioni sono generalmente note e perciò vulnerabili a un ipotetico “first strike”, un attacco preventivo, le altre due componenti sono strutturate in modo da resistere a tale attacco ed essere così in grado di rispondere.

La componente aerea, ad esempio, consiste in primis nei bombardieri nucleari. Si tratta di aerei tendenzialmente molto versatili, in grado di trasportare diversi tipi di testate e fatti in modo da potersi spostare rapidamente tra basi. Possono essere usati per condurre un attacco a sorpresa, o trasferiti adeguatamente in basi secondarie per evitare di essere esposti a un “first strike” nemico e condurre in questo modo una risposta nucleare.

La componente più difficile da individuare è però quella navale, composta da sommergibili lanciamissili. Difficili da identificare, facilmente trasferibili in qualsiasi area marittima al mondo, sono ritenuti pressoché invulnerabili a un ipotetico “first strike” e la principale arma per condurre un attacco nucleare in risposta. Essendo difficili da individuare e potendosi muovere in tutto il globo, possono inoltre avvicinarsi pericolosamente al territorio nemico o posizionarsi in un’area ritenuta più adeguata a condurre l’attacco.

Non tutte le potenze nucleari dispongono tuttavia della “triade”: la Francia, ad esempio, con la fine della Guerra fredda ha ridimensionato il proprio programma, mantenendo il nucleare solo a fini di deterrenza e abbandonando le basi missilistiche terrestri, e solo Stati Uniti, Russia e Cina dispongono di una triade nucleare completa, mentre altre potenze atomiche ne contemplano la possibilità magari adeguando all’occasione armi o mezzi normalmente adibiti all’armamento convenzionale.

Alle componenti della triade vanno aggiunti altri armamenti nucleari di natura tattica di dimensioni ridotte e dal ridotto potenziale distruttivo e facilmente trasportabili. La Davy Crockett, arma nucleare portatile di fabbricazione americana entrata in servizio negli anni Sessanta, rappresenta il più piccolo ordigno del genere mai costruito e poteva essere montato su una jeep.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University