Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Il traffico legale di organi in Iran

Immagine di copertina

L'Iran è l'unico Paese al mondo in cui è consentito comprare e vendere organi umani

“24 anni. Rene in vendita. Accertato Sano”, 

“Attenzione, attenzione: rene sano in vendita. Urgente”.

Messaggi come questi tappezzano i muri di alcune delle strade di Tehran, sono scritti a mano o al computer. Di solito indicano l’età anagrafica della persona che decide di vendere il rene, il suo gruppo sanguigno e il numero di telefono.



L’Iran è l’unico Paese al mondo dove il commercio di organi umani è riconosciuto legalmente. Il sistema sanitario iraniano, istituito nella metà degli anni Ottanta, permette alle persone di vendere e comprare reni sotto la supervisione di due organizzazioni non profit gestite dallo stato, la CASKP ( Associazione caritatevole iraniana per il supporto dei pazienti donatori di reni) e la Fondazione di Volontariato per Malattie Speciali.

Entrambe le organizzazioni facilitano lo scambio tra potenziali venditori e potenziali clienti, mettendo in contatto le due parti, stabilendo le compatibilità e assicurando uno scambio equo e corretto. L’intero processo si conclude in un periodo di tempo che va dai due ai tre mesi. 

Il governo Iraniano copre le spese mediche a carico del donatore con sovvenzioni che si aggirano intorno ai 1.200 dollari per donazione. A questa somma si aggiunge quella che i donatori di reni ricevono direttamente dai compratori, con il tramite delle organizzazioni non-profit che gestiscono il commercio di organi. Le donazioni sono vietate ai non cittadini iraniani. 

Il mercato di organi iraniano è alimentato essenzialmente dalle necessità economiche. La maggioranza degli acquirenti appartiene al ceto ricco della popolazione, come mostra uno studio condotto nel 2006, mentre l’84 per cento dei donatori appartiene alla classe più povera. 

Sono comuni le storie come quella di Marzieh, la quale racconta sulle pagine del quotidiano britannico The Guardian di aver messo in vendita un suo rene per poter pagare il matrimonio della figlia, pratica che nella tradizione persiano spetta ai genitori della sposa. Oppure testimonianze come quella di Hamed, un ragazzo di 24 anni,  che ammette di aver messo in vendita il proprio rene per pagarsi le spese quotidiane diventate insostenibili a causa del crescente costo della vita e delle sanzioni occidentali imposte all’Iran. 

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

La pratica di commercio e compravendita di reni in Iran ha colmato la carenza di organi, inoltre dal 1999 non esiste più una lista d’attesa per i trapianti. 


Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University