Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Tesla, Elon Musk lascia la presidenza e paga una multa da 40 milioni di dollari

Immagine di copertina
Credit: Afp

Dopo le accuse di frode sui titoli, c'è l'accordo con la Sec: il manager rimarrà Ceo della casa automobilistica rinunciando per tre anni alla carica di presidente

Dopo le accuse di frode sui titoli, l’accordo c’è: Elon Musk lascerà la guida del board di Tesla e pagherà una multa da 20 milioni di dollari. Rimarrà Ceo della casa automobilistica, che pagherà a sua volta 20 milioni di dollari di multa secondo quanto previsto dal patteggiamento che – specifica la Sec, la società di controllo della borsa – deve ancora essere approvato dal Tribunale.

L’azione legale ha preso le mosse da un tweet di Musk pubblicato il 7 agosto. Nel cinguettio il manager 47enne aveva scritto di avere a disposizione “finanziamenti garantiti” per privatizzare la casa automobilistica a 420 dollari per azione. La sua dichiarazione aveva causato un breve picco nel prezzo delle azioni dell’azienda che, a fine giornata, erano salite fino a sfiorare i 380 dollari, prima che Musk tornasse sui suoi passi.

La Sec, nella denuncia depositata presso un tribunale di New York, aveva stabilito che le dichiarazioni di Musk erano “false e ingannevoli” e aveva ribadito che il Ceo, tra i più rinomati executive delle società high-tech, “sapeva di non aver mai discusso della privatizzazione a 420 dollari per azione con alcuna potenziale fonte di finanziamento”.

Musk rinuncerà alla carica di presidente per un periodo di tre anni e al suo posto andrà un “presidente indipendente”. Inoltre, ha deciso la Sec, Tesla dovrà nominare “due direttori indipendenti”, un comitato di direzione e dovrà “mettere in atto procedure e controlli aggiuntivi per monitorare le comunicazioni di Musk”.

I 40 milioni di dollari della multa, una volta incassati, saranno “redistribuiti tra gli investitori che hanno ricevuto un danno” dalle dichiarazioni di Musk, e verranno individuati da un tribunale.

“Il pacchetto di misure ha come obiettivo quello di rafforzare la governance di Tesla e prevenire ulteriori instabilità del mercato e colpi agli azionisti di Tesla”, ha affermato Stephanie Avakian, co-direttore della Sec.

La tempesta su Musk e Tesla si verifica nel momento in cui la casa automobilistica è impegnata nel lancio della vettura Model 3, che sta registrando difficoltà. Dopo aver raggiunto a giugno l’obiettivo (inseguito e rimandato da dicembre 2017) delle 5mila Model 3 a settimana, Musk aveva rilanciato: asticella a 6mila entro la fine di agosto. Negli ultimi sette giorni del mese, le Model 3 uscite dalla fabbrica sarebbero state 4.300.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Esteri / Gaza: oltre 1.500 morti dalla fine della tregua, 40 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: “19 vittime nei raid di oggi di Israele”. Idf: "Ucciso un importante esponente di Hamas". Lettera di mille riservisti israeliani contro il governo Netanyahu: “La guerra serve interessi politici e personali”. Tel Aviv minaccia licenziamenti. Il premier accusa: "Gruppo estremista marginale che vuole rovesciare l'esecutivo"
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Esteri / Germania, sondaggio Ipsos: “L’Afd supera la Cdu: è il primo partito”
Esteri / La Russia minaccia uno "scontro diretto" con la Nato se l'Europa schiera truppe in Ucraina
Esteri / Donald Trump e le trattative sui dazi: "Tutti i paesi mi chiamano e mi baciano il c**o"
Esteri / Gaza: 1.482 vittime dal 18 marzo. Oltre 60mila bambini malnutriti. Al-Jazeera: “29 morti in un raid di Israele a Gaza City”. L’Idf: “Colpito un importante esponente di Hamas”. Indonesia pronta a dare “rifugio temporaneo” a migliaia di palestinesi feriti. Usa impongono nuove sanzioni all'Iran
Esteri / L’Ue risponde a Trump con i contro-dazi: ecco quali prodotti Usa colpiranno e quando entreranno in vigore