Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:10
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Facebook limita i live dopo gli attacchi terroristici in Nuova Zelanda

Immagine di copertina

Terrorismo Facebook Live. Dopo gli attacchi terroristici contro due moschee in Nuova Zelanda, trasmessi in diretta su Facebook, il social network ideato da Mark Zuckerberg ha deciso di mettere dei paletti alla funzione Live.

A renderlo noto è la stessa azienda statunitense che da oggi limiterà la funzione Live per chi viola certe regole del social, compresa la policy sui gruppi e gli individui pericolosi.

“Chiunque violerà le nostre politiche più serie sarà limitato nell’uso del Live per un certo periodo di tempo, ad esempio 30 giorni, a partire dalla prima violazione” spiega una nota diffusa dalla società americana.

Tra quelle che saranno considerate violazioni, anche la condivisione di un link ad una dichiarazione di un gruppo terroristico senza alcuna contestualizzazione, ma l’intenzione di Facebook è quella di estendere le restrizioni anche ad altre aree nelle prossime settimane.

Per scovare nuove tecniche che consentano di individuare immagini, video e audio manipolati per eludere i controlli, proprio come avvenuto nel caso degli attentati di Christchurch in Nuova Zelanda, e a distinguere tra post inconsapevoli e post modificati volontariamente, Facebook ha siglato una nuova partnership da 7,5 mln di dollari con tre università statunitensi, The University of Maryland, Cornell and The University of California, Berkeley.

Dopo la chiusura di 23 pagine di fake news (qui un riassunto di tutta la vicenda) continua la “guerra” di Facebook su sicurezza e privacy.

ESCLUSIVO TPI: Le 23 pagine chiuse da Facebook sono solo la punta di un iceberg, ecco l’elenco completo

 

Ti potrebbe interessare
Esteri / L'amministrazione Trump censura anche la lotta al cambiamento climatico: vietato dire "acqua potabile"
Esteri / Francia, Le Pen condannata per appropriazione indebita: non potrà candidarsi nel 2027. Bardella: "Democrazia giustiziata". Solidarietà da Mosca, Salvini, Orbán
Esteri / Il tycoon non esclude un terzo mandato alla Casa bianca nel 2028
Ti potrebbe interessare
Esteri / L'amministrazione Trump censura anche la lotta al cambiamento climatico: vietato dire "acqua potabile"
Esteri / Francia, Le Pen condannata per appropriazione indebita: non potrà candidarsi nel 2027. Bardella: "Democrazia giustiziata". Solidarietà da Mosca, Salvini, Orbán
Esteri / Il tycoon non esclude un terzo mandato alla Casa bianca nel 2028
Esteri / Trump si “arrabbia" con Putin per stallo nei negoziati e avverte Zelensky sulle terre rare
Esteri / Gaza, nelle ultime 48 ore 80 morti. Hamas invita a "imbracciare le armi" in tutto il mondo contro il "piano Rivera di Trump"
Esteri / Groenlandia: il vicepresidente Usa Vance arriva sull'isola. Il nuovo premier: "Non vogliamo diventare americani"
Esteri / Usa, dottoranda turca arrestata per aver scritto un articolo contro il “genocidio di Israele”
Esteri / Proteste anti-Erdogan in Turchia: tra i manifestanti in fuga dalla polizia spunta anche Pikachu
Esteri / Russia, il piano di Putin per l’Ucraina: “Un governo provvisorio sotto l’egida dell’Onu e poi le elezioni”
Esteri / Terremoto di magnitudo 7.7 nel Sud-est asiatico: si temono “migliaia di vittime”