Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:45
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Che cosa hanno in comune coloro che credono alle teorie del complotto

Immagine di copertina

Individui di sesso maschile, non coniugati, appartenenti a una minoranza etnica e che soffrono di disturbi psicologici: sono alcune delle caratteristiche dei complottisti

Siamo entrati in un’epoca dove le teorie del complotto sono all’ordine del giorno, dove verità e post-verità si confondono, dove le bufale e le notizie attendibili hanno la stessa dignità e lo stesso spazio mediatico. 

— Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

La società della post-verità è un terreno fertile dove le teorie di dubbia provenienza possono prosperare indisturbate, o quasi. Ma è vero che alcune persone sono più sensibili di altre alle teorie del complotto? Perché di fronte a dati che smentiscono alcune notizie, una persona può essere portata a credere ad alcune teorie senza metterle in discussione? 

Certamente un sano scetticismo è prudente. Certamente molte informazioni possono essere inaffidabili, ma se dovessimo respingere come falso tutto ciò che viene diffuso dai media tradizionali o come inaffidabili e tendenziosi tutti gli studi scientifici, saremmo alla completa mercé della disinformazione. 

“Stiamo entrando in un periodo d’oro della teoria del complotto?”, si chiede il quotidiano britannico The Guardian

Questi fenomeni non sono nuovi, risalgono a centinaia di anni fa. Eppure, secondo alcuni scienziati, viviamo ora nella società della post-verità, in cui la fiducia nei media tradizionali è ai minimi storici e le teorie del complotto proliferano. 

Cosa rende alcune idee credibili per determinate persone? Perché nonostante le prove esistenti una persona dovrebbe credere che l’allunaggio è stato una farsa o che il virus dell’Aids sia stato creato artificialmente dal governo degli Stati Uniti, o che siano stati i servizi di sicurezza britannici ad assassinare la principessa Diana per evitare che si sposasse con il musulmano Dodi al-Fayed? 

Non sono molti gli studi scientifici specifici sulle teorie del complotto e sulle caratteristiche delle persone complottiste.

Lo studio di Daniel Freeman e Richard Freeman, dal titolo “The concomitants of conspiracy concerns”, ha analizzato eventuali fattori sociali e psicologici comuni a coloro che si accostano alle teorie del complotto.

Lo studio, che riprende ricerche psicologiche precedenti, ha individuato alcune caratteristiche: coloro che sono portati a credere alle teorie del complotto sono con più probabilità individui di sesso maschile e non coniugati, a volte appartenenti a una minoranza etnica e che spesso posseggono un’arma. 

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Questi individui sono accomunati anche da un basso livello di benessere fisico e psicologico e hanno preso in considerazione il suicidio. Le loro reti sociali erano più deboli, non possono contare su amici e famiglia. Spesso hanno vissuto durante l’infanzia relazioni difficili con i genitori, o a causa della loro assenza o di episodi di violenza. 

Infine, i teorici della cospirazione sono più propensi ad avere alcuni disturbi psicologici, tra cui l’ansia, la depressione, la sindrome da deficit di attenzione e iperattività, disagi personali o problemi legati ad alcol e droga.

Tutte queste caratteristiche, unite a diversi disagi personali e una bassa autostima, secondo lo studio forniscono terreno fertile per coltivare una sfiducia nei confronti dell’autorità: la sensazione che la società li abbia respinti fa si che siano portati a respingere le credenze a cui la società aderisce.

Il risultato di questo processo può essere l’adesione a teorie complottiste. 

Secondo gli autori, modelli psicologici di teorie del complotto hanno bisogno di ulteriori prove per essere realizzati. “Ma dato l’attuale clima socio-politico, una ricerca di questo tipo è mai stata più necessaria di adesso?”, si chiedono i due psichiatri. 

— Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata

Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie.
Esteri / L'amministrazione Trump censura anche la lotta al cambiamento climatico: vietato dire "acqua potabile"
Esteri / Francia, Le Pen condannata per appropriazione indebita: non potrà candidarsi nel 2027. Bardella: "Democrazia giustiziata". Solidarietà da Mosca, Salvini, Orbán
Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie.
Esteri / L'amministrazione Trump censura anche la lotta al cambiamento climatico: vietato dire "acqua potabile"
Esteri / Francia, Le Pen condannata per appropriazione indebita: non potrà candidarsi nel 2027. Bardella: "Democrazia giustiziata". Solidarietà da Mosca, Salvini, Orbán
Esteri / Il tycoon non esclude un terzo mandato alla Casa bianca nel 2028
Esteri / Trump si “arrabbia" con Putin per stallo nei negoziati e avverte Zelensky sulle terre rare
Esteri / Gaza, nelle ultime 48 ore 80 morti. Hamas invita a "imbracciare le armi" in tutto il mondo contro il "piano Rivera di Trump"
Esteri / Groenlandia: il vicepresidente Usa Vance arriva sull'isola. Il nuovo premier: "Non vogliamo diventare americani"
Esteri / Usa, dottoranda turca arrestata per aver scritto un articolo contro il “genocidio di Israele”
Esteri / Proteste anti-Erdogan in Turchia: tra i manifestanti in fuga dalla polizia spunta anche Pikachu
Esteri / Russia, il piano di Putin per l’Ucraina: “Un governo provvisorio sotto l’egida dell’Onu e poi le elezioni”