Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

A Taiwan un referendum per decidere se legalizzare il matrimonio tra persone dello stesso sesso

Immagine di copertina
Credit: Afp

Referendum Taiwan | Sondaggi | Risultati

Sabato 24 novembre 2018 a Taiwan si tiene un referendum sul riconoscimento dei matrimoni omosessuali.

La giornata è attesa da tempo: nel mese di ottobre, erano state decine di migliaia le persone scese in strada per manifestare a favore dei matrimoni tra persone dello stesso sesso.

Inoltre, nel 2017 la Corte Costituzionale di Taiwan si era espressa a favore delle nozze gay, riconoscendo simbolicamente le battaglie degli attivisti per i diritti civili, autonoma ma su cui la Cina ancora rivendica la sua autorità.

“La libertà per due persone dello stesso di contrarre un matrimonio, una volta riconosciuto, rappresenterà, insieme al matrimonio tra persone di sesso opposto, la base per una società stabile”, si leggeva nella sentenza pronunciata dalla Corte. 

È stato in quel momento, di fronte alla strade attraversate dai manifestanti, che il governo aveva annunciato il voto referendario.

Tuttavia, nonostante le proteste e la decisione della Corte, non erano stati fatti concreti passi in avanti sul tema e i conservatori hanno duramente osteggiato la proposta del referendum.

Tseng Hsien-ying, il portavoce di Alliance for Next Generation’s Happiness che aveva organizzato una petizione contro la proposta egualitaria, aveva detto: “Un risultato favorevole porterà al collasso del sistema familiare e questo produrrà un duro colpo per la società”.

Inoltre, i sostenitori del solo matrimonio eterosessuale avevano diffuso campagne e messaggi pubblicitari in cui si sosteneva che matrimoni tra persone dello stesso avrebbe influito negativamente sul tasso di natalità dell’isola e l’avrebbe trasformata in un paradiso per persone affette da Hiv, provocando danni al sistema sanitario nazionale.

Sono state molte le manifestazioni di sostegno, arrivate anche da celebrità e da grandi aziende come Google, Microsoft e Ibm. Tuttavia, secondo le anticipazioni dei sondaggi dati dalla Taiwan Public Opinion Foundation, il 77 per cento dei cittadini potrebbe votare contro il matrimonio tra persone dello stesso sesso.

Sabato 24 novembre i cittadini voteranno anche per decidere su altre questioni, come l’uso dell’energia nucleare e del carbone e sulle importazioni alimentari dal Giappone.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Esteri / L’era di un nuovo mondo: così Trump sconvolge il World Liberal Order e spacca l’Occidente in due
Esteri / Negli Usa di Trump la libertà di espressione cade a pezzi
Esteri / Perché Trump strizza l’occhio agli autocrati
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk