Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:20
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Gli svizzeri votano SÌ al referendum contro i lavoratori italiani

Immagine di copertina

Gli svizzeri del Canton Ticino si sono espressi a favore della proposta che pone delle limitazioni ai pendolari italiani che si recano a lavorare oltre frontiera

Gli svizzeri del Canton Ticino si sono espressi a favore della proposta che pone delle limitazioni ai pendolari italiani che ogni giorno si recano a lavorare oltre frontiera. Il 58 per cento si è infatti detto favorevole alla proposta dell’Udc, un partito di destra molto popolare, secondo cui devono essere privilegiati i lavoratori svizzeri. “Prima i nostri”, era lo slogan intorno a cui si è basata la campagna per il SÌ e che sarà un nuovo articolo costituzionale. 

Aspre sono state le critiche del ministro degli Esteri Paolo Gentiloni che su Twitter ha scritto: “Il voto non ha per ora effetti pratici. Ma senza libera circolazione delle persone i rapporti tra Svizzera e Ue sono a rischio”. Sono circa 60mila gli italiani, in particolare dalla provincia di Varese, che ogni giorno attraversano il confine per andare a lavorare nelle aziende svizzere. 

È da sottolineare però il fatto che in pratica adesso non cambierà nulla. La consultazione aveva lo scopo di sollecitare il governo di Berna a muoversi in questo senso. Ma una legge che disciplini tutto questo è ancora ben lontana. Rimane comunque il dato di fatto dell’insofferenza degli svizzeri nei confronti degli italiani transfrontalieri.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Esteri / L’era di un nuovo mondo: così Trump sconvolge il World Liberal Order e spacca l’Occidente in due
Esteri / Negli Usa di Trump la libertà di espressione cade a pezzi
Esteri / Perché Trump strizza l’occhio agli autocrati
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk