Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:00
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Svizzera, dal primo gennaio basterà andare in comune per cambiare sesso

Immagine di copertina

Svizzera, dal primo gennaio basterà andare in comune per cambiare sesso

In Svizzera dal primo gennaio 2022 le persone transgender o intersessuali potranno cambiare sesso recandosi semplicemente all’ufficio di stato civile e pagando 75 franchi. La legge, approvata già a ottobre del 2020, entrerà in vigore all’inizio nuovo anno ed è rivolta a tutti coloro che hanno “la convinzione intima di non appartenere al sesso con cui sono stati iscritti all’ufficio dello stato civile”, ha spiegato un portavoce del governo.

Nell’attesa di subire un intervento chirurgico, le persone transgender o intersessuali potranno dunque sveltire la parte burocratica dell’iter, senza doversi sottoporre a trafile mediche, come avviene adesso nella maggior parte degli Stati in cui il cambio di sesso è consentito. Si stima che nel Paese, dove vivono diverse centinaia di trangender, siano tra i 100 e i 200 quelli che aspettano di operarsi.

La norma prevede anche che il cambio di sesso non abbia effetti sullo stato civile della persona, e dunque su un eventuale pre-esistente matrimonio. Ci vorrà però il consenso dei genitori se chi decide di avviare la pratica ha meno di 16 anni. Nel 2020 la legge aveva ricevuto un largo consenso, da parte di quasi tutti i partiti del Parlamento ad eccezione della destra sovranista. Un altro passo nell’affermazione delle libertà civili all’interno del Paese, dove il 26 settembre scorso il 64 per cento dei cittadini si è espresso a favore dei matrimoni tra persone omosessuali. 

 

Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump