Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:22
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

In Svezia è stato lanciato il primo autobus senza conducente

Immagine di copertina
Marko Säävälä / TT

I veicoli copriranno la tratta che va dal centro commerciale Kista alla Victoria Tower, a nord di Stoccolma, lungo un percorso calcolato in 1,5 chilometri

Il primo autobus senza conducente è stato lanciato dall’agenzia di trasporti svedese a Stoccolma.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Il direttore generale dell’agenzia, Jonas Bjelfvenstam, il 24 gennaio 2018 ha dichiarato: “Questa è una decisione storica che promuove lo sviluppo di nuove tecnologie che sono importanti per lo sviluppo della società. Sono necessarie numerose ricerche e sperimentazioni per sviluppare il traffico stradale automatizzato in modo sostenibile e sicuro”.

La realizzazione di questo progetto è stata possibile grazie al consorzio che comprende la compagnia di autobus Nobina, le società Ericsson, SJ, KTH, Klövern, Urban ICT Arena e la città di Stoccolma.

Marko Säävälä / TT

Il finanziamento è arrivato attraverso Vinnova, l’agenzia governativa svedese che amministra i finanziamenti statali per la ricerca e lo sviluppo, attraverso il programma “Drive Sweden”.

Gli autobus copriranno la tratta che va dal centro commerciale Kista alla Victoria Tower, a nord di Stoccolma, lungo un percorso calcolato in 1,5 chilometri.

I veicoli andranno a una velocità di 20 chilometri all’ora e saranno controllati a distanza tramite il Gps.

Pur non essendo dotati di volante, i bus potranno essere controllati manualmente.

Un autista infatti sarà sempre presente a bordo dei convogli per manovrarli in caso di emergenza.

Marko Säävälä / TT

La capienza sarà di 12 passeggeri alla volta e il loro utilizzo sarà gratuito.

L’azienda di autobus Nobina ha fatto sapere che il pieno utilizzo dei bus “automatici” è previsto per il gennaio 2019.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump