Svezia, due attiviste imbrattano “Il giardino dell’artista a Giverny” di Monet: arrestate
![Immagine di copertina](https://www.tpi.it/app/uploads/2023/06/attiviste-imbrattano-monet-1-320x168.png)
Svezia, due attiviste imbrattano “Il giardino dell’artista a Giverny” di Monet: arrestate
Due attiviste hanno hanno imbrattato di vernice rossa il vetro che protegge un dipinto di Claude Monet al Museo Nazionale di Stoccolma. Si tratta de “Il giardino dell’artista a Giverny”, una delle opere più note del pittore francese, realizzata nel 1900.
Un video pubblicato su Facebook dal gruppo Återställ Våtmarker (“Ripristiniamo le zone umide”) mostra le due donne, una infermiera e una studentessa di infermieristica, spargere la vernice e incollare le mani al vetro protettivo, per poi gridare: “La situazione (climatica) è grave” e “la nostra salute è minacciata”. La polizia svedese ha dichiarato che le due sono state arrestate.
Two women were detained in Stockholm after they threw “some kind of paint" at a painting by French artist Claude Monet and then glued themselves to the frame, Sweden's National Museum said on Wednesday.https://t.co/wsoMdHndq0 pic.twitter.com/TP54p60DrC
— The Associated Press (@AP) June 15, 2023
Il museo ha detto a Afp che “non è ancora noto” se il dipinto sia stato danneggiato, affermando che i curatori stanno esaminando il dipnto per valutare “se ci sono stati danni”. “Il patrimonio culturale ha un grande valore simbolico ed è inaccettabile attaccarlo o distruggerlo, indipendentemente dallo scopo”, ha affermato il responsabile ad interim Per Hedstrom.
Il gruppo che ha rivendicato l’azione ha invece dichiarato che “giardini splendidi come quelli del dipinto di Monet saranno presto un lontano ricordo”. La portavoce di Aterstall Vatmarker, Helen Wahlgren, ha sottolineato che la catastrofe climatica “è anche una crisi sanitaria” con “milioni di persone che stanno già morendo a causa del disastro climatico”, accusando il governo svedese di non rispettare gli impegni assunti sul clima: “dovremmo ridurre le nostre emissioni del 31%. Ma le nostre emissioni continuano ad aumentare. È scandaloso”.