Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:42
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Sudan, media locali: “Bashir si è dimesso”. Esercito annuncia governo di transizione

Immagine di copertina
Credit: AFP

In Sudan, l’esercito ha occupato la tv di stato e ha circondato il palazzo presidenziale. Secondo quanto riportano i media locali, il presidente Omal al-Bashir ha annunciato le sue dimissioni.

I militari hanno reso noto che, nelle prossime ore, verrà dato “un annuncio importante alla nazione”. Per il momento l’esercito ha annunciato la formazione di un governo di transizione con un consiglio ad interim: alla guida ci sarà il vicepresidente Awad Ibn.

Alcuni esponenti del governo sarebbero stati arrestati, mentre l’aeroporto della capitale Khartoum è stato chiuso.

L’iniziativa dell’esercito arriva al sesto giorno di sit di protesta da parte di migliaia di manifestanti che invocano la fine del potere del presidente Omar al-Bashir.

Moltissime persone si sono riversate in strada e hanno iniziato a gridare: “Ce l’abbiamo fatto, Bashir è caduto”

Le proteste, nel paese, vanno avanti da dicembre 2018. Martedì 9 aprile la polizia aveva ordinato di non intervenire contro i manifestanti radunati attorno al ministero della Difesa. In un comunicato, le forze dell’ordine si erano schierate dalla parte dei manifestanti invocando “un accordo a sostegno di trasferimento pacifico di potere”.

L’ex primo ministro del Sudan e leader dell’opposizione Sadiq al-Mahdi ha chiesto  che il potere nel paese passi nelle mani dell’esercito. “Chiediamo la consegna del potere in Sudan a un comando militare” ha detto al-Mahdi. “Attendiamo con impazienza la stabilità e la pace in Sudan” ha aggiunto, affermando che le proteste degli ultimi giorni confermano la volontà del popolo sudanese “di reprimere il regime di Bashir e stabilire un nuovo regime”.

La potenza iconica della foto di Alaa Salah, la 22enne diventa simbolo delle proteste in Sudan

Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Esteri / Donald Trump impone dazi sulle importazioni negli Usa: dall’Ue alla Cina, ecco tutte le tariffe Paese per Paese
Esteri / Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua, ancora raid su Gaza: almeno 24 morti
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Esteri / Usa: la prima sconfitta
elettorale di Donald Trump
(ed Elon Musk)
arriva dal Wisconsin
Esteri / Israele espande offensiva a Gaza: "Conquistare vaste aree". Media: "A Khan Younis uccisa anche una donna incinta"
Esteri / Striscia di Gaza, Unicef lancia l’allarme: almeno 322 bambini uccisi e 609 feriti a seguito della rottura del cessate il fuoco
Esteri / Raid di Israele su Beirut: almeno 4 morti e 7 feriti. Il presidente libanese Aoun: "Violata la tregua". Panifici chiusi nella Striscia di Gaza: mancano farina e gasolio. Sale a 209 il numero dei giornalisti uccisi