Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:02
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Il Sudafrica ritira l’adesione alla Corte penale internazionale

Immagine di copertina

Pretoria non è l'unico paese africano a voler lasciare il tribunale dell'Aia per i crimini di guerra, anche Burundi e Kenya hanno manifestato la stessa intenzione

Il Sudafrica ha reso noto che lascerà la Corte penale internazionale, perché l’adesione compromette le sue leggi sull’immunità diplomatica.

Già lo scorso anno, Pretoria aveva manifestato l’intenzione di ritirare la sua adesione quando il tribunale dell’Aia aveva criticato il governo per aver ignorato un mandato di arresto contro il presidente sudanese Omar Hasan Ahmad al-Bashīr.

Il leader sudanese, accusato di genocidio e crimini di guerra, si era infatti recato in visita in Sudafrica, ma le autorità locali si erano rifiutate di prenderlo in custodia nonostante l’ordine di cattura internazionale.

Il ministro della Giustizia Michael Masutha ha dichiarato ai giornalisti che il governo presenterà una bozza di legge per revocare l’adozione dello Statuto di Roma – con il quale veniva istituita, nel 1998, la Corte – adducendo come motivazione la necessità di preservare le proprie relazioni diplomatiche.

La Corte penale internazionale, che ha il compito di giudicare i crimini di guerra, è stata accusata di avere un’agenda neocolonialista in Africa, perché nove delle sue dieci inchieste riguardano paesi africani.

Anche il Burundi e il Kenya hanno manifestato l’intenzione di ritirare l’adesione alla Corte penale internazionale.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Esteri / L’era di un nuovo mondo: così Trump sconvolge il World Liberal Order e spacca l’Occidente in due
Esteri / Negli Usa di Trump la libertà di espressione cade a pezzi
Esteri / Perché Trump strizza l’occhio agli autocrati
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk