Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Abitare in zone colpite da smog potrebbe aumentare il rischio di danni al cervello

Immagine di copertina

Gli esperti di Public Health dell'Ontario hanno verificato che gli abitanti delle zone più congestionate dal traffico sono maggiormente esposti a sviluppare demenza

Undici anni di ricerche condotte tra il 2001 e il 2012 sono sfociate nello studio pubblicato sulla rivista medica The Lancet che rivela la possibile correlazione tra un alto livello di smog e l’incidenza dei casi di demenza.

Due milioni di abitanti dell’Ontario in Canada sono stati monitorati dagli esperti di Public Health che hanno verificato come i residenti nelle zone più congestionate siano quelli maggiormente esposti a sviluppare danni al cervello.

Rispetto alla media della popolazione, chi vive a meno di 50 metri da una grande arteria stradale ha il 7 per cento in più di essere colpito da demenza. Mentre, chi vive tra i 5 e i 100 metri ha un rischio pari al 4 per cento in più.

Chi abita a una distanza compresa fra i 100 e i 200 metri, corre il rischio del 2 per cento in più di soffrire di questa patologia. 

Lo studio ha fatto emergere il seguente dato: un caso su dieci di demenza fra coloro che abitano a pochi passi da una strada congestionata dal traffico potrebbe essere attribuito all’inquinamento.

Sono stati identificati 234.611 casi tutti connessi a livelli di smog più elevati. 

Secondo gli esperti, ci sono circa 50 milioni di persone al mondo che soffrono di questa malattia che diminuisce le funzioni del cervello e le cui cause sono ancora sconosciute.

Lo studio non ha invece rilevato relazioni con altre malattie neurologiche come il Parkinson e la sclerosi multipla, anche se ricerche precedenti hanno correlato l’esposizione allo smog con una diminuzione delle funzioni cognitive.

La teoria alla base della ricerca guidata da Hong Chen, un medico della sanità pubblica dell’ Ontario, è che le particelle sottili, il rumore, l’ossido di nitrogeno e il consumo dei pneumatici possano influire sullo sviluppo della malattia. 

In Italia, secondo la classifica diffusa da Legambiente ed elaborata su dati Arpa, Torino, Frosinone, Milano, Venezia, Vicenza, Padova e Treviso sono le città che hanno superato la soglia limite di polveri sottili nel 2016. 

La classifica presenta ben 32 città su 110 in allarme smog. 

— LEGGI ANCHE: I profughi da smog in Cina 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”