Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La necessità di andare in bagno aiuta a dire bugie

Immagine di copertina

Alcuni ricercatori hanno evidenziato che le persone mentono in modo più convincente se hanno un disperato bisogno di andare al bagno

Alcuni ricercatori dell’Università Statale della California hanno indagato sul cosiddetto effetto di ricaduta inibitorio, un fenomeno che si verifica quando la nostra attenzione è focalizzata sullo svolgimento di un compito che richiede capacità di autocontrollo.

Questa attenzione ha come conseguenza quella di migliorare le prestazioni anche di un’eventuale altra attività svolta contemporaneamente.

In particolare, i ricercatori hanno suddiviso un certo numero di volontari in due gruppi distinti e a ciascun gruppo sono state fatte bere diverse quantità di acqua. In una seconda fase, ai partecipanti è stato richiesto di raccontare la verità o una bugia a un intervistatore. Un gruppo di osservatori esterni ha dovuto, poi, dedurre se gli intervistati stessero mentendo o meno. 

Dallo studio è emerso che i partecipanti che avevano bevuto una quantità di acqua maggiore hanno mostrato migliori capacità di autocontrollo rispetto a quelli che avevano meno esigenza di andare al bagno. In altre parole, quelli che avevano la vescica piena sono stati più convincenti nel raccontare le proprie bugie. 

Da una sintesi della ricerca si legge che “in condizioni di elevato autocontrollo, ma non in quelle di basso autocontrollo, i partecipanti a cui era stato richiesto di mentire hanno rivelato meno indizi che facessero sospettare della loro bugia, un numero maggiore di indizi, invece, suggeriva segnali di verità. Inoltre, hanno fornito spiegazioni più lunghe e complesse rispetto a quelli a cui era stato richiesto di raccontare la verità”.

Gli scienziati hanno spiegato che risultati di questo tipo derivano dal fatto che mentire rappresenta un compito cognitivo estremamente complesso, e il bisogno di svuotare la propria vescica attiva i centri di controllo inibitori del nostro cervello. Questi centri sono gli stessi che inibiscono il nostro bisogno di dire la verità.

In conclusione, la prossima volta che vuoi raccontare una bugia, assicurati prima di aver bevuto un paio di tazze di tè, in modo da sviluppare anche tu migliori capacità di autocontrollo. 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”