Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:10
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

“Abbiamo percorso centinaia di chilometri a piedi, non torneremo indietro”, la testimonianza di una donna rohingya

Immagine di copertina

Nel video pubblicato dall'Unicef viene raccontata la breve storia del piccolo Umar, un bambino di poche settimane nato in un campo profughi a Cox Bazar, e di sua madre arrivata al nono mese di gravidanza

L’Unicef, il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia, ha lanciato l’allarme sulla situazione dei minori appartenenti alla minoranza musulmana rohingya presente al confine tra Bangladesh e Birmania.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Secondo l’Onu infatti, sono almeno 12mila ogni settimana i bambini costretti a fuggire dalle violenze dell’esercito e dei nazionalisti birmani.

Dalla fine di agosto, oltre mezzo milione di rohingya ha superato il confine nel distretto di Cox Bazar nel sud del Bangladesh dopo essere fuggiti da terribili violenze nel vicino Myanmar.

Nel video pubblicato dall’Unicef c’è la storia del piccolo Umar, un bambino di poche settimane nato proprio a Cox Bazar.

Sua madre è arrivata al campo profughi al nono mese di gravidanza, ha percorso centinaia di chilometri prima di arrivare al campo.

“Sono venuta qui con mio marito e mia suocera. Abbiamo superato le colline e attraversato le foreste, ora non vogliamo più tornare indietro”, racconta la mamma nel video.

“Noi continuiamo solo a camminare senza sapere dove stiamo andando”.

I bambini come Umar sono a rischio di contrarre malattie e di subire abusi di ogni tipo. “Molti piccoli rifugiati rohingya hanno assistito ad atrocità in Birmania che nessun bambino dovrebbe vedere”, ha detto Anthony Lake, direttore esecutivo dell’Unicef.

Nel nuovo rapporto – “Emarginati e disperati. I bambini rifugiati rohingya affrontano un futuro rischioso” – l’Unicef ha dichiara che la maggior parte dei rifugiati vive in insediamenti di fortuna sovraffollati e poco salubri.

Secondo il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia, i bambini ospitati nei campi profughi in Bangladesh presentano segni di malnutrizione acuta.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

In questi campi mancano i servizi essenziali per le partorienti e i neonati. “Questa crisi sta rubando ai bambini l’infanzia, ma non dobbiamo lasciare che gli rubi anche il futuro”.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La frase shock di Smotrich rivela i timori degli estremisti israeliani
Esteri / La lettera degli esperti mondiali di commercio internazionale di armi a difesa di Francesca Albanese
Esteri / Il programma di Jimmy Kimmel sospeso dopo un monologo su Charlie Kirk. E Trump esulta: "Ottima notizia per l’America"
Ti potrebbe interessare
Esteri / La frase shock di Smotrich rivela i timori degli estremisti israeliani
Esteri / La lettera degli esperti mondiali di commercio internazionale di armi a difesa di Francesca Albanese
Esteri / Il programma di Jimmy Kimmel sospeso dopo un monologo su Charlie Kirk. E Trump esulta: "Ottima notizia per l’America"
Esteri / Israele invade Gaza City, 37 attacchi in 20 minuti e oltre 60 morti: "La città sta bruciando, non torneremo indietro". L'Idf: "Controlliamo il 40% del territorio"
Esteri / Il nuovo ordine
mondiale di Tianjin: così la Cina sfida l’egemonia Usa per aprire una “nuova era” geopolitica
Esteri / Talebani, terremoti, siccità, alluvioni: così la solidarietà delle ong resiste a tutto in Afghanistan
Esteri / "Come uccelli in gabbia": testimoni raccontano a TPI come l'Afghanistan è tornato una prigione per le donne
Esteri / Gastone Breccia spiega a TPI chi ha riempito il vuoto geopolitico lasciato dagli Usa in Afghanistan
Esteri / L’Emirato del silenzio: così i talebani tornati al potere in Afghanistan provano a uscire dall’isolamento
Esteri / Shari’a & sanzioni: l’economia dell’Afghanistan è in ginocchio