Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La statua dedicata alle schiave sessuali sudcoreane che non piace al Giappone

Immagine di copertina

La statua in bronzo è alta un metro e cinquanta ed è diventata un simbolo delle vittime di abusi in Giappone durante la seconda guerra mondiale

Lo scorso 28 dicembre 2016, nella città sud coreana di Busan, alcuni attivisti hanno realizzato una statua in bronzo per celebrare la memoria delle “donne di conforto”, anche conosciute come “schiave del sesso”. 

Un simbolo voluto dagli attivisti per onorare la memoria di tutte le donne coreane che durante la seconda guerra mondiale sono state sfruttate dai militari giapponesi nei bordelli. 

Un problema che ha logorato a lungo i rapporti diplomatici tra Giappone e Corea del Sud: molte delle circa 200mila donne costrette ad essere schiave del sesso in tempo di guerra erano coreane. Altre provenivano dalla Cina, Filippine, Indonesia e Taiwan.

Nel 2015 il Giappone aveva presentato le scuse per la vicenda ed aveva anche promesso di donare un miliardo di yen ad un fondo per le donne coreane. Questa scelta ha provocato le polemiche di chi sostiene che l’accordo tra Giappone e Corea del Sud sia stato stipulato senza una vera compensazione diretta alle vittime.

In virtù di queste critiche è stata voluta la statua, installata dagli attivisti fuori al consolato giapponese nella città sudcoreana.

La statua in bronzo, alta un metro e cinquanta centimetri, raffigura una giovane donna a piedi nudi seduta su una sedia. È diventata  simbolo del disagio provato dalle donne, nonché della mancanza di adeguate scuse e di risarcimento da parte del Giappone. 

La polizia di Busan ha inizialmente rimosso la statua ma a seguito di forti pressioni ha permesso che rimanesse. 

Secondo il Giappone la statua viola gli accordi del 2015 che avrebbero dovuto definitivamente risolvere il problema. In una dichiarazione dello scorso venerdì 30 dicembre 2016 il primo ministro giapponese Shinzo Abe aveva sollecitato la risoluzione della controversia con azioni da entrambe le parti.

Il Giappone, però, ha temporaneamente ritirato il suo ambasciatore in Corea del Sud ed ha inoltre ha rinviato alcuni incontri diplomatici di carattere economico. 

 — LEGGI ANCHE: Le schiave del sesso della seconda guerra mondiale 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”