Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 13:54
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Gli Stati Uniti rischiano lo scontro militare con la Cina

Immagine di copertina

Secondo i media di stato cinesi, Washington potrebbe innescare uno scontro militare nel Mar cinese meridionale

I media di stato cinesi hanno detto che gli Stati Uniti rischiano di innescare una guerra su larga scala con la Cina se tenteranno di bloccare le isole del Mar cinese meridionale: qualora le dichiarazioni fatte da Donald Trump in campagna elettorale si traducessero in politiche una volta alla Casa Bianca “le due parti faranno bene a prepararsi allo scontro militare”.

Il futuro segretario di Stato Rex Tillerson ha infatti dichiarato che l’accesso di Pechino a quelle isole non sarà consentito, senza specificare in che modo sarà impedito.

Gli esperti sostengono tuttavia che il blocco non potrebbe che essere implementato con un significativo impiego di forza militare.

“La Cina è abbastanza determinata e forte da assicurarsi che il tentativo di Tillerson di creare agitazione non abbia successo … a meno che Washington non abbia in mente di innescare una guerra su larga scala nel Mar cinese meridionale, qualsiasi altro approccio per impedire l’accesso cinese alle isole sarebbe insensato”, scrive il Global Times, un quotidiano legato al Patito comunista cinese.

Anche il China Daily si è espresso sugli stessi toni, scrivendo che impedire alla Cina l’accesso alle isole che già controlla innescherebbe uno scontro devastante tra Pechino e Washington.

Più pacata, invece, la risposta del ministero degli Esteri, che attraverso il portavoce Lu Kang ha assicurato: i rapporti tra i due paesi si fondano sul “non-scontro, non-conflitto, mutuo beneficio e cooperazione vantaggiosa per tutti”.

Le isole contese

Le isole del Mar cinese meridionale, incluse le isole Spratly e le Paracel, sono contese da anni da diversi paesi: oltre alla Cina, rivendicano diritti anche Brunei, Filippine, Malesia, Taiwan e Vietnam.

Pechino ha costruito fortificazioni e isole artificiali nelle acque della zona.

Durante l’amministrazione Obama, gli Stati Uniti sono rimasti neutrali, ma hanno sfidato il controllo cinese dell’area facendo transitare i vascelli della marina militare al largo delle isole in questione.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Pechino ritiene che questi siano atti provocatori e accusa Washington di aver militarizzato l’area e inasprito le tensioni.

A luglio del 2016, esprimendosi sulla vertenza Philippines v. China, la corte arbitrale dell’Aia ha stabilito che la Cina non ha alcun titolo storico sulle acque del Mar cinese meridionale e che ha violato i diritti di sovranità territoriale delle Filippine, ma Pechino ha respinto il verdetto e liquidato il caso come una farsa.

(Le rivendicazioni territoriali sul Mar cinese meridionale. Credit: Wikipedia)

**Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata.**

Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Esteri / L’era di un nuovo mondo: così Trump sconvolge il World Liberal Order e spacca l’Occidente in due
Esteri / Negli Usa di Trump la libertà di espressione cade a pezzi
Esteri / Perché Trump strizza l’occhio agli autocrati